Eureka Previdenza

Circolare 69 del 26 marzo 1998

Oggetto: Lavoratori agricoli autonomi: coltivatori diretti, coloni e mezzadri, imprenditori agricoli a titolo principale.

Riduzione contributiva prevista dalla legge 27-12-1997, n.449.

Con la legge n.449 del 27-12-1997 recante ad oggetto "misure per la stabilizzazione della finanza pubblica", sono state introdotte alcune innovazioni in materia di contribuzione per i lavoratori agricoli autonomi.L'art.59 comma 15 prevede per i lavoratori autonomi già pensionati nelle gestioni INPS di età' superiore a 65 anni la facoltà' di ottenere a richiesta la riduzione del 50% dell'importo del contributo previdenziale relativo alla sola quota di pertinenza della gestione pensionistica. Ai sensi della medesima disposizione per i lavoratori per i quali la pensione è liquidata in tutto od in parte con il sistema retributivo, il relativo supplemento di pensione è corrispondentemente ridotto della metà. Al fine dell'applicazione della norma nei confronti dei lavoratori agricoli autonomi CD-CM-IATP, le Sedi predisporranno, in modo conforme al fac-simile che di seguito si allega, appositi moduli di domanda che dovranno essere sottoscritti dal titolare d'azienda o dal concedente, controfirmati dall'interessato e presentati in tempo utile per consentire la quantificazione della contribuzione in base alla richiesta degli interessati, termine che indicativamente viene fissato nel 15 giugno 1998.

Si invitano le Sedi a dare di quanto sopra adeguate informazioni alle organizzazioni di categoria mettendo a disposizione la modulistica di cui trattasi.

Si fa riserva di fornire ulteriori disposizioni in occasione dell'invio delle istruzioni relative alla formazione dei ruoli 98.

Inoltre, il comma 19 dello stesso articolo ha sancito la

perdita dell'automaticità delle prestazioni INAIL e pertanto le Sedi saranno tenute a rilasciare all'INAIL non più soltanto la certificazione di regolare iscrizione del soggetto infortunato ma anche la certificazione relativa alla regolarità contributiva dello stesso.

A riguardo si informano le Sedi che sono in corso accordi a livello centrale per definire le modalità applicative di tale norma.

Relativamente all'aumento del contributo capitario annuo INAIL e della aliquota contributiva previsti dalla legge n.449/97, si fa riserva di inviare ulteriori disposizioni.

IL DIRETTORE GENERALE

TRIZZINO

All.n.1

ALLA SEDE INPS DI

Il sottoscritto........…………..……...….............nato il .………....... cod. fisc......….....….....…., iscritto alla gestione CD - CM - IATP (barrare il settore di appartenenza), e titolare della posizione contributiva matricola n.......

chiede la riduzione del 50% dei contributi previdenziali

relativi agli anni 1998 e successivi per i componenti il nucleo aziendale di seguito indicati, in possesso dei requisiti previsti dall'art.59, comma 15, della Legge 27-12-1997, n.449 (65 anni di età e titolarità di pensione presso le gestioni INPS):

COGNOME/NOME............………………………………………............. qualifica TITOLARE,

nato il.........……..……………, cod. fisc......…..........……………..…………..………………....,

iscritto negli elenchi nominativi CD - CM - IATP,

titolare della pensione INPS cat………………....., N…...............

COGNOME/NOME...........……….….……...……….....qualifica COMPONENTE NUCLEO,

nato il…………….….………..., cod. fisc.....………………………………………...................,

iscritto negli elenchi nominativi CD - CM - IATP,

titolare della pensione INPS cat.………………...., N...............

COGNOME/NOME......……………………………..........qualifica COMPONENTE NUCLEO,

nato il………………………......., cod.fisc..............……….……………………………...........,

iscritto negli elenchi nominativi dei CD- CM - IATP,

titolare della pensione INPS cat.………………...., N...............

FIRMA DEGLI INTERESSATI FIRMA DEL TITOLARE

..................... ..................

.....................

.....................

NOTA BENE: la richiesta deve essere firmata in ogni caso dal titolare. Qualora la riduzione venga richiesta anche/ovvero per uno o più componenti pensionati del nucleo familiare deve essere sottoscritta anche dagli interessati.

Twitter Facebook