Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Circolari Inps CI 1970
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
Lettera-Circolare 27.50903 del 31 ottobre 1970
OGGETTO: Istituzioni ospedaliere - Ritardo nel versamento dei contributi.
In occasione di ispezioni ordinarie eseguite da funzionari di questa Direzione generale presso
talune Sedi, si avuto modo di rilevare che le istituzioni ospedaliere versano con sistematico
ritardo i contributi dovuti per l'assicurazione contro la tubercolosi dei propri dipendenti e che le
Sedi stesse non sollecitano tempestivamente il versamento degli acconti trimestrali e, quindi, dei
saldi.
Tale fenomeno, a quanto risulta, ha subito una recrudescenza a seguito della passata
fiscalizzazione dei contributi in argomento che ha determinato, come effetto della temporanea
sospensione degli adempimenti, una certa trascuratezza sia negli enti obbligati che nelle Sedi
tenute al loro controllo.
La mancata effettuazione dell'adempimento in questione da parte delle Sedi ed il conseguente
omesso tempestivo recupero degli interessi di mora addebitabili elle istituzioni ospedaliere hanno
permesso il formarsi di ingenti crediti per interessi moratori, il cui recupero crea serie difficolt a
causa della precariet delle condizioni economico finanziarie degli Enti stessi.
Ci posto, si richiama la particolare attenzione delle Sedi sulla necessit di un tempestivo e
costante controllo degli adempimenti contributivi degli Enti in parola ai fini dell'eventuale
immediato addebito degli interessi di mora.
Si resta in attesa di assicurazione di adempimento a quanto sopra.