Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Circolari Inps CI 1989 Circolare 72 del 18 aprile 1989
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 32743
Circolare 72 del 18 aprile 1989
OGGETTO: Corte Costituzionale. Sentenza n.972 dell'11/19 ottobre 1988.
Lavoratrici madri addette ai lavori pericolosi, faticosi ed
insalubri. Diritto alla indennita' giornaliera pari all'80% della
retribuzione per il periodo compreso tra la fine del terzo e la
fine del settimo mese dopo il parto.
Come e' noto, la Corte Costituzionale, con sentenza n.972 dell'11/19
ottobre 1988, ha dichiarato la illegittimita' costituzionale dell'art. 15,
1øcomma, della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, nella parte in cui esclude
dal diritto alla indennita' giornaliera pari all'80% della retribuzione, per
il periodo cimpreso tra la fine del terzo mese dopo il parto e la fine del
settimo mese dopo il parto, la lavoratrice madre addetta ai lavori
pericolosi, faticosi e insalubri che, non potendo essere spostata ad altre
mansioni, sia costretta ad assentarsi dal lavoro per avviso del competente
Ispettorato del Lavoro.
Secondo la menzionata Corte, infatti, nei casi di specie si sostanzia
una vera e propria ipotesi di astensione obbligatoria dal lavoro e non un
caso di astensione meramente facoltativa, considerato che, in presenza
delle richiamate condizioni, la lavoratrice, indipendentemente dalla sua
volonta', non puo' svolgere alcuna attivita' lavorativa.
La ipotesi in parola, sempre secondo la Corte medesima, non puo',
inoltre, fondamentalmente distinguersi da quella contemplata dagli artt. 4
e 5 della stessa legge 1204/1971 - pena una irrazionale discriminazione
normativa - stante la necessita' di assicurare adeguata protezione al
fondamentale diritto alla salute della madre e del bambino, che, unitamente
alle piu' vaste esigenze di tutela di quest'ultimo, costituisce la "ratio"
della previsione dell'istituto della astensione obbligatoria.
In conformita' al contenuto della sentenza di cui trattasi, si dispone,
pertanto, che tutte le domande di prestazioni economiche di maternita'
avanzate da lavoratrici che versino nelle condizioni descritte in premessa
vengano liquidate in conformita' ai criteri previsti per la normale
astensione obbligatoria.
2
E' appena il caso di sottolineare la necessita' che, nei singoli casi di
specie, prima di procedere alla predetta liquidazione, siano acquisiti agli
atti istruttori i rituali provvedimenti di interdizione disposti dai
competenti Ispettorati del lavoro ai sensi di quanto previsto dagli artt. 3
e 5 della piu' volte menzionata legge 1204/1971.
IL DIRETTORE GENERALE f.f.
BILLIA