Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Messaggi ME 2003 Messaggio 92 del 18 luglio 2003
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 39215
Messaggio 92 del 18 luglio 2003
Oggetto:
Dirigenti di aziende industriali ex INPDAI - Versamento della contribuzione volontaria anno 2003 - Termini di pagamento - Compatibilità con l’iscrizione alla gestione separata INPS.
1. Rinnovo bollettini di conto corrente postale
Sono state completate le attività connesse al controllo di qualità delle posizioni relative ai prosecutori volontari, trasmesse dal sistema informativo dell'ex INPDAI per essere inserite nel sistema informativo dell'Istituto.
Si è proceduto pertanto alle elaborazioni connesse alla predisposizione dei bollettini di versamento utilizzando le procedure di gestione previste per la generalità dei lavoratori dipendenti.
Si fa presente che, in considerazione del ritardo con il quale vengono inviati i bollettini, i versamenti effettuati entro il 30 settembre 2003 e relativi al primo trimestre 2003 saranno considerati validi e pertanto non rimborsabili. Entro la stessa data del 30 settembre 2003 dovranno altresì essere versati i contributi afferenti il secondo trimestre 2003.
Sono state inoltre completate le attività necessarie per la stampa e spedizione con l'utilizzo di Postel. Gli elenchi relativi alle posizioni per le quali sono stati emessi i bollettini sono disponibili sul sito INTRANET all'indirizzo:
FTP:\\FTP.INPS/DIREZIONEGENERALE/DCSIT/CONTRIBUTIDIVERSI/VERSAMENTIVOLONTARI/
INPDAI2003_XXXXXXXX dove XXXXXXXXX corrisponde al nome della regione (per il Trentino Alto Adige sono previsti due elenchi individuati come Trentino e Bolzano).
Ogni agenzia dovrà impostare l'ultimo qualificatore con il nome della propria regione di appartenenza (TERAMO ad esempio imposterà come ultimo qualificatore: INPDAI2003_ABRUZZO).
Ovviamente è già possibile effettuare la stampa di eventuali duplicati tramite la procedura HELIOS.
Qualunque segnalazione o richiesta di chiarimenti potrà essere inoltrata via e-mail al Sig. Bruno Iessi o alla Dott.ssa Teresa Bocchetti (Struttura PDAI e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
2. Compatibilità con l’iscrizione alla Gestione Separata INPS
Si fa presente che, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota del 26.5.2003, prot. N. 781/VII/ L.289/2202, ha convenuto sulla proposta avanzata dall’Istituto di consentire, anche successivamente al 1.1.2003, ai dirigenti ex INPDAI già autorizzati alla contribuzione volontaria, nonché ai dirigenti che hanno comunque risolto il rapporto di lavoro entro il 31 dicembre 2002, il versamento dei contributi volontari in costanza di versamento alla Gestione Separata INPS nel rispetto della normativa in vigore presso l’INPDAI.
Ciò, sul presupposto che – pur nell’esigenza di garantire condizioni omogenee tra tutti i lavoratori ammessi alla contribuzione volontaria – nel caso dei dirigenti dell’industria non potesse prescindersi dalla necessità di salvaguardare le aspettative di coloro che, avendo risolto il rapporto di lavoro con la prospettiva di conseguire il diritto al trattamento pensionistico INPDAI attraverso la contribuzione volontaria, avessero poi iniziato un’attività comportante l’iscrizione alla gestione separata INPS.
IL DIRETTORE CENTRALE
SISTEMI INFORMATIVI
V. Crecco
IL DIRETTORE CENTRALE
ENTRATE CONTRIBUTIVE
G. Craca
IL DIRETTORE CENTRALE
STRUTTURA PDAI
P. Di Giorgio