Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Messaggi ME 2018 Messaggio 1587 dell'11 aprle 2018
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 5856
Messaggio 1587 dell'11 aprle 2018
OGGETTO:
Circolare n. 34 del 23 febbraio 2018 in materia di APE sociale - Allegato A del D.M. 5 febbraio 2018, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 47 del 26 febbraio 2018, contenente le specificazioni delle attività c.d. gravose. Precisazioni
Con la circolare n. 34 del 23 febbraio 2018 sono state fornite le istruzioni relative all’indennità di cui all’articolo 1, commi da 179 a 186, della legge n. 232/2016 (c.d. APE sociale), con particolare riguardo alle modifiche introdotte dall’articolo 1, commi 162, lett. b), c), d), e) e h), 163, 164, 165 e 167, della legge n. 205/2017 (legge di bilancio 2018).
Nell’allegato 2 della predetta circolare è stato riportato l’allegato B della legge n. 205/2017, che ha introdotto nuove attività c.d. gravose rispetto a quelle contenute negli allegati C ed E della legge n. 232/2016 (cfr. il paragrafo 4.1 della circolare n. 34/2018).
Con il decreto 5 febbraio 2018, pubblicato sulla G.U. Serie Generale n. 47 del 26 febbraio 2018, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in attuazione dell'articolo 1, comma 153, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, e ai fini di quanto disposto dai commi 147, 148 e 163 del medesimo articolo, ha ulteriormente specificato nell’allegato A le professioni riportate nel precedente allegato B.
Tanto premesso, a integrazione degli allegati contenuti nella circolare n. 34/2018, al presente messaggio si allega l’allegato A del D.M. 5 febbraio 2018.
Si segnala, infine, che al paragrafo 2, 8° capoverso, della circolare n. 34/2018 la frase “Pertanto, per poter presentare la domanda di verifica delle condizioni, il soggetto deve aver terminato di godere integralmente della prestazione di disoccupazione da almeno tre mesi, nell’arco dei quali deve aver mantenuto lo status di disoccupato in base alle regole previste dalla normativa vigente (si richiamano in proposito i chiarimenti forniti al punto 1 del messaggio n. 2884 del 11.07.2017)” è stata sostituita con la seguente: “Pertanto, per poter conseguire l’ape sociale, il soggetto deve aver terminato di godere integralmente della prestazione di disoccupazione da almeno tre mesi, nell’arco dei quali deve aver mantenuto lo status di disoccupato in base alle regole previste dalla normativa vigente”.
Il Direttore Generale
Gabriella Di Michele
Allegato N.1