Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Circolari Inps CI 1995 Circolare 142 del 20 maggio 1995
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 32242
Circolare 142 del 20 maggio 1995
Oggetto: Prestazioni economiche di malattia durante i periodi di
cure idrotermali. Decreto 15 dicembre 1994. Modifiche
all'elenco delle patologie che possono trovare reale
beneficio dalle cure termali.
Sommario: Nuovo elenco delle patologie per le quali puo' essere
concessa l'indennita' di malattia durante i periodi di
cure idrotermali.
Si porta a conoscenza che con l'allegato decreto del Ministero
della Sanita' 15 dicembre 1994, pubblicato sulla G.U. n. 57 del
9.3.1995, sono state apportate modificazioni all'elenco delle
patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali,
di cui all'art. 1 del decreto 12 agosto 1992, come integrato con
decreto 27 aprile 1993.
Trattasi, in particolare, dell'eliminazione delle seguenti
patologie: "reumatismi infiammatori in fase di quiescenza";
"sindrome del Tunnel carpale"; "bronchiectasie"; "psoriasi in
forma inversa"; "rosacea"; "lichen ruben planus"; "sinusiti
iperspastiche" e "otiti sierose". Di nuovo inserimento risultano
invece -tra le malattie O.R.L.- le voci "faringolaringiti
croniche" (in luogo delle precedenti faringotonsilliti croniche e
laringiti croniche) e "sinusiti croniche" (invece di sinusiti
croniche recidivanti) nonche' -tra le malattie ginecologiche- le
voci "sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura
cicatriziale e involutiva" e "leucorrea persistente da vaginiti
croniche aspecifiche o distrofiche" (che sostituiscono le
precedenti).
Per le cure iniziate dal 9.3.1995, le indennita' economiche di
malattia, potranno, pertanto, essere corrisposte, in presenza
delle altre condizioni previste con circolare n. 287 del
18.12.1992, esclusivamente per le patologie indicate nell'elenco
allegato al citato decreto 15.12.1994, elenco che ha validita'
(art. 1, comma 2) fino al 1 gennaio 1998, data entro la quale e'
prevista (art. 2, comma 2) la revisione dello stesso.
Alla nuova elencazione di patologie dovra', ovviamente, farsi
riferimento anche ai fini della concessione delle cure "OBG",
relativamente alle quali si fa riserva di fornire quanto prima
ulteriori indicazioni.
IL DIRETTORE GENERALE
TRIZZINO
N.B. L'allegato sara' riportato nel solo testo a stampa.