Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Circolari Inps CI 1998 Circolare 127 del 15 giugno 1998
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 31325
Circolare 127 del 15 giugno 1998
OGGETTO:
98-127. Indennità di malattia durante i periodi di cure idrotermali.
SOMMARIO: La procedura di accesso alle prestazioni termali non prevede più il rilascio da parte delle ASL della c.d. autorizzazione - impegnativa. Ai fini del riconoscimento del diritto all’indennità di malattia durante periodi di cure termali svolti al di fuori delle ferie e dei congedi ordinari continuano ad essere operanti, salvo che per l’aspetto sopra indicato, le norme vigenti per lo specifico regime erogativo, che prevedono in particolare il preventivo rilascio della "motivata prescrizione" da parte dello specialista ASL.
A seguito di un accordo intervenuto il 19.4.1996 tra le Regioni/ASL e le Aziende termali, è stata, tra l’altro, soppressa, a livello nazionale, la c.d. autorizzazione - impegnativa che le ASL erano tenute a rilasciare ai soggetti interessati in occasione dell’inizio di un periodo di cure termali a carico del S.S.N.
Al riguardo, in relazione a richieste di chiarimenti pervenute sullo specifico argomento, si comunica che, così come precisato dal Ministero della Sanità, la nuova impostazione non impedisce la possibilità di fruizione delle cure termali al di fuori delle ferie, con tutti i benefici previsti dalle norme in vigore (art.16, comma 5 della legge 30.12.1991, n. 412, disciplinata dalle disposizioni del decreto del Ministero della Sanità 12.8.1992), ivi compresa l’indennità di malattia.
Le predette norme continuano pertanto ad essere pienamente operanti salvo, ovviamente, i riferimenti contenuti nel citato D.M. 12.8.1992 alla "autorizzazione - impegnativa" che, sul piano procedurale, deve intendersi sostituita dalla proposta - richiesta del medico di fiducia del curando; quest’ultima dovrà essere quindi inviata all’INPS ed al datore di lavoro, nei termini previsti, in luogo della abolita autorizzazione - impegnativa.
Nell’ambito di quanto precede si sottolinea in particolare che per la concedibilità dell’indennità di malattia durante i periodi di cure termali di cui trattasi permane la necessità come riaffermato dal Ministero suddetto- del preventivo rilascio, da parte del medico specialista ASL, della "motivata prescrizione", prevista per detto specifico regime erogativo.
Ciò premesso, nel richiamare, per i restanti aspetti, le istruzioni impartite sulla materia con circolare n. 287 del 18.12.1992 si allega, in sostituzione di quello (all. 2) unito alla citata circolare n. 287, nuovo fac - simile del modello contenente le notizie del datore di lavoro e del lavoratore, rielaborato, anche nella parte relativa alle "avvertenze", in conformità alla innovazione procedurale ora introdotta.
Il predetto modello sarà riprodotto a stampa a livello regionale nel quantitativo necessario, curando anche la distribuzione alle ASL per la consegna agli interessati all’atto dell’accesso ai propri ambulatori.
Con l’occasione, avuto riguardo ad alcuni quesiti pervenuti in ordine all’aspetto della dichiarazione, da fornire a carico dell’azienda, in ordine alla disponibilità, o meno, di fruire di ferie durante il periodo prescelto per le cure di cui trattasi, si precisa che le disposizioni impartite sulla materia si fondano sulla valutazione del numero di giornate di ferie in concreto a disposizione del lavoratore al momento di inizio della terapia termale.
In tale ottica è evidente che la condizione di impossibilità legata a motivi contrattuali va correlata al caso in cui il contratto preveda la figura delle ferie collettive obbligatorie in periodi prestabiliti.
Ne consegue che la circostanza della preventiva programmazione individuale delle ferie, concordata nell’ambito aziendale, è da ritenersi ininfluente ai fini di interesse, tenendo conto anche del fatto che detta programmazione può essere modificata per esigenze aziendali o individuali, tra cui è da ricomprendere la sopravvenuta necessità di effettuazione delle cure in questione.
Codeste Sedi sono invitate da ultimo a dare adeguata informativa ai lavoratori e ai datori di lavoro delle presenti istruzioni, con i mezzi più opportuni.
IL DIRETTORE GENERALE
TRIZZINO
N.B.
Per il tracciato dell’allegato vds. il supporto cartaceo.
Lo stesso è stato trasmesso comunque alle Sedi per posta elettronica (Nome File: cure-ter.xls -Programma: EXCEL 4.0).