Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Circolari Inps CI 2001 Circolare 176 del 2 ottobre 2001
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 32908
Circolare 176 del 2 ottobre 2001
Oggetto:
Domande di Assegno per il nucleo familiare. Determinazione del reddito familiare in relazione ai componenti il nucleo familiare. Chiarimenti.
SOMMARIO:
Il reddito familiare è quello dei componenti il nucleo nel periodo di riferimento della domanda, indipendentemente dalla composizione del nucleo nel periodo di riferimento del reddito.
Pervengono a questa Direzione Centrale, da parte di alcune Sedi periferiche, richieste di chiarimenti finalizzate ad una corretta istruttoria delle domande di Assegno per il nucleo familiare, in presenza di specifiche situazioni familiari (separazione, matrimonio, morte etc.), per le quali viene rappresentata un’incertezza di interpretazione nella individuazione dei soggetti che compongono il "nucleo familiare " e del dato reddituale ad essi relativo.
In particolare, ci si riferisce ai casi in cui i componenti del nucleo familiare, al momento della domanda (o nel periodo di riferimento della domanda), non corrispondono ai componenti del nucleo nel periodo di riferimento del reddito, per sopraggiunti eventi, quali separazioni, matrimoni, nascite o morti, che hanno determinato l’entrata o l’uscita dal nucleo di alcuni di essi.
In proposito, si chiarisce che, individuata la composizione del nucleo familiare nel periodo di riferimento della domanda, il reddito familiare da acquisire sarà quello risultante dalla somma dei redditi percepiti nell’anno solare precedente il 1° luglio dell’anno cui la domanda si riferisce dai soggetti che compongono tale nucleo, indipendentemente dal fatto che nel periodo di riferimento del reddito tale nucleo potesse essere diverso.
Analogo criterio dovrà essere adottato in caso di richiesta per periodi arretrati.
Per maggiore chiarezza si espongono i seguenti esempi:
1) Viene richiesto l’ANF per un nucleo formatosi a seguito di un matrimonio contratto il 20/7/2000: il "nucleo familiare" sarà composto dai due coniugi ed il reddito familiare sarà determinato dalla somma dei redditi percepiti da "entrambi" i coniugi nel 1999 (per il periodo dal 20/7/2000 al 30/6/2001) e nel 2000 (per il periodo dal 1/7/2001 al 30/6/2002), indipendentemente dalla circostanza che nel 1999 e parte del 2000 i due soggetti non fossero coniugati.
Pertanto vanno inclusi i redditi 1999 e 2000 del coniuge del richiedente, in quanto questo soggetto fa parte del nucleo familiare interessato alla prestazione.
2) Viene richiesto, l’ANF per un nucleo monoparentale formatosi in seguito a separazione legale avvenuta il 10/3/2000: il "nucleo familiare" sarà composto dal coniuge separato richiedente e dai figli ad esso affidati ed il reddito familiare sarà costituito dai redditi percepiti "solo" da questi soggetti nell’anno 1998 (per il periodo dal 10/3/2000 al 30/6/2000) e nel 1999 (per il periodo dal 1/7/2000 al 30/6/2001), indipendentemente dal fatto che nel 1999 e parte del 2000 anche il coniuge facesse parte del nucleo.
Pertanto vanno esclusi i redditi 1998 e 1999 percepiti dall’altro coniuge separato, in quanto questo soggetto non fa più parte del nucleo familiare interessato alla prestazione.
3) Viene richiesto l’ANF per un nucleo costituito da richiedente, coniuge e figlio minore portatore di reddito, che compie 18 anni il 15/11/2000. Dal 1/12 /2000 il nucleo diventerà di due componenti e il reddito da considerare, da quella data, sarà quello dei "soli coniugi" nel 1999, indipendentemente dal fatto che nel 1999 entrasse nel nucleo anche il reddito del figlio minore.
Pertanto dal 1/12/2000 va escluso il reddito 1999 del figlio, in quanto dal 1/12/2000 questo soggetto non fa più parte del nucleo interessato alla prestazione.
IL DIRETTORE GENERALE
TRIZZINO