Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Messaggi ME 1997 Messaggio 25972 del 2 ottobre 1997
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 26367
Messaggio 25972 del 2 ottobre 1997
Oggetto:
Trattazione domande di assegno di invalidita' e pensione di inabilita'. Accertamento del requisito contributivo.
Si e' appreso che alcune Sedi, nel corso della trattazione
di domande di assegno di invalidita' e pensione di inabilita'
che risultino da respingere per carenza del requisito
sanitario, continuano ad effettuare gli accertamenti sulla
situazione contributiva del richiedente, unicamente in sede di
ricorso amministrativo, seguendo pedissequamente le istruzioni
fornite all'epoca con Circ. n. 187 del 17.8.89.
Peraltro tale modalita' procedurale non e' piu'
rispondente alle attuali aspettative degli interessati, in un
momento in cui la particolare attenzione rivolta dall'Ente
alle esigenze degli utenti, ha sollecitato l'adozione di ogni
utile iniziativa diretta a migliorare la qualita' dei servizi,
sviluppando un'attivita' di consulenza sempre piu' impegnativa
e qualificata.
E' dunque necessario che la comunicazione del
provvedimento di reiezione di una domanda di prestazione
riporti informazioni complete circa i motivi che ostano al
riconoscimento della prestazione stessa (carenza dei
requisiti contributivi e/o sanitari).
Al riguardo le Sedi sono tenute all'adozione degli
opportuni correttivi organizzativi ed operativi, al fine di
poter fornire all'utenza interessata, risposte piene ed
immediate in merito alle richieste inoltrate.
Inoltre, i recenti indirizzi di revisione organizzativa e
funzionale improntati ad un organizzazione di lavoro "per
processi", hanno introdotto una nuova cultura del "modus
operandi" che, ampliando la competenza degli operatori addetti
alla specifica area di attivita', pone in stretta connessione
gli adempimenti relativi alla liquidazione dei trattamenti
pensionistici con quelli attinenti la gestione del conto
assicurativo.
Tale orientamento, unitamente ad una nuova filosofia di
impiego della componente tecnologica, determinera' sia pure in
misura graduale, un ridisegno della fisionomia strutturale
periferica dell'Ente, impegnato a garantire, attraverso una
veste sempre piu' moderna e flessibile, una corretta e
soddisfacente gestione dei propri servizi.
IL DIRETTORE GENERALE
TRIZZINO