Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Messaggi ME 1999 Messaggio 4580 del 28 luglio 1999
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 26287
Messaggio 4580 del 28 luglio 1999
Oggetto:
RIPRISTINO TRATTAMENTO MINIMO SU PENSIONI IN REGIME INTERNAZIONALE: MANCATA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ESTERA PER CONTRIBUZIONE INSUFFICIENTE
IN ORDINE AL PROBLEMA DELLA SOSPENSIONE DELL'INTEGRAZIONE AL TRATTAMENTO MINIMO NEI CASI DI RAGGIUNGIMENTO DELL'ETA PENSIONABILE ESTERA, E STATO FATTO PRESENTE DALLE SEDI CHE, IN NON POCHI CASI, GLI INTERESSATI
DICHIARANO SUL MODELLO SOSP/TM DI NON ESSERE TITOLARI DI PENSIONE ESTERA E CHE NON HANNO PRESENTATO LA DOMANDA ALL'ISTITUZIONE COMPETENTE ESTERA "PER CONTRIBUTI INSUFFICIENTI".
AL RIGUARDO SI OSSERVA CHE NEL QUADRO DEI REGIMI CONVENZIONALI DI SICUREZZA SOCIALE, LA SITUAZIONE DI INSUFFICIENZA CONTRIBUTIVA NON PUO DERIVARE DA UNA VALUTAZIONE SOGGETTIVA DELL'INTERESSATO NE DA UNA DECISIONE DELL'ISTITUZIONE ESTERA ASSUNTA PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE LA SOLA LEGISLAZIONE NAZIONALE E LA SOLA CONTRIBUZIONE NAZIONALE, MA DEVE ESSERE IL FRUTTO DI UNA VALUTAZIONE E DI UNA CONSEGUENTE DECISIONE FORMALE DI REIEZIONE ASSUNTA DALLA PREDETTA ISTITUZIONE ESTERA IN APPLICAZIONE ANCHE DEL REGIME CONVENZIONALE VIGENTE E, CIOE, RICORRENDO ANCHE ALLA TOTALIZZAZIONE DEI CONTRIBUTI FATTI VALERE NEI DUE PAESI CONTRAENTI.
IN ALTERNATIVA PUO ESSERE ANCHE ACCETTATA UNA DICHIARAZIONE DELL'ISTITUZIONE ESTERA CON LA QUALE QUEST'ULTIMA ESPLICITAMENTE RICONOSCA CHE I CONTRIBUTI FATTI VALERE IN VIRTU DELLA LEGISLAZIONE CHE ESSA APPLICA NON SONO SUFFICIENTI AI FINI DEL DIRITTO A PENSIONE NEMMENO PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE LA CONTRIBUZIONE ITALIANA.
UNA DICHIARAZIONE FATTA AL DI FUORI DI QUESTO CONTESTO, DI CARATTERE GENERICO, ANCHE SE PROVENIENTE DALLA ISTITUZIONE ESTERA NON PUO GIUSTIFICARE L'IMMEDIATO RIPRISTINO DEL TRATTAMENTO MINIMO MA DOVRA INDURRE LA SEDE A CAUTELARSI INVITANDO SENZA INDUGIO L'INTERESSATO, CON APPOSITA NOTA, A
PRESENTARE FORMALE DOMANDA DI PENSIONE ALLA PREDETTA ISTITUZIONE E, CONTESTUALMENTE, A COMPILARE E RESTITUIRE UN NUOVO MODELLO SOSP/TM, DA ALLEGARE ALLA NOTA STESSA, IN CUI RISULTI LA AVVENUTA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E LA RELATIVA DATA.
IN MANCANZA IL CASO ANDRA CONSIDERATO ALLA STREGUA DI RINUNCIA ALLA PENSIONE ESTERA AI SENSI DI QUANTO A SUO TEMPO DISPOSTO CON CIRCOLARE N. 260 DELL'11 OTTOBRE 1995.
IL DIRETTORE CENTRALE
DE STEFANIS