Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Messaggi ME 1999 Messaggio 3089 del 12 luglio 1999
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 27661
Messaggio 3089 del 12 luglio 1999
Oggetto:
TRASFORMAZIONE DELL'ASSEGNO DI INVALIDITA' IN PENSIONE DI ANZIANITA': SENTENZA N. 1821 DEL 1998 DELLA CORTE DI CASSAZIONE. TRASFORMAZIONE DELLA PENSIONE DI INVALIDITA' IN
PENSIONE DI VECCHIAIA: SENTENZA N. 6603 DEL 1998 DELLA CORTE DI CASSAZIONE.
DA PARTE DI ALCUNE STRUTTURE PERIFERICHE SONO STATI CHIESTI
CHIARIMENTI IN ORDINE ALL'APPLICABILITA' O MENO DELLE SENTENZE
DELLA CORTE DI CASSAZIONE N.1821 E N.6603 DEL 1998.
AL RIGUARDO SI FORNISCONO I SEGUENTI CHIARIMENTI.
L'ARTICOLO 1, COMMA 10, DELLA LEGGE 12 GIUGNO 1984, N.222, DISPONE
CHE, AL COMPIMENTO DELL'ETA' STABILITA PER IL DIRITTO A PENSIONE
DI VECCHIAIA, L'ASSEGNO DI INVALIDITA' SI TRASFORMA, IN PRESENZA
DEI REQUISITI DI ASSICURAZIONE E DI CONTRIBUZIONE, IN PENSIONE DI
VECCHIAIA.
CON LA SENTENZA N. 1821 DEL 1998 LA CORTE DI CASSAZIONE HA AMMESSO
LA TRASFORMAZIONE DELL'ASSEGNO DI INVALIDITA' IN PENSIONE DI
ANZIANITA', NELLA CONSIDERAZIONE CHE NEL VIGENTE ORDINAMENTO
PREVIDENZIALE NON ESISTE UN PRINCIPIO GENERALE DI IMMUTABILITA'
DEL TITOLO DI PENSIONE.
SECONDO LA SENTENZA IN QUESTIONE, INFATTI, L'ARTICOLO 1, COMMA 10,
DELLA LEGGE N. 222 DEL 1984 SI E' LIMITATO A DISCIPLINARE
ESPRESSAMENTE MA NON ESCLUSIVAMENTE LA TRASFORMAZIONE DELL'ASSEGNO
DI INVALIDITA' IN PENSIONE DI VECCHIAIA.
LA SPECIFICITA' DELLE DISPOSIZIONI RICHIAMATE ERA STATA, INVECE,
AFFERMATA DALLA CORTE DI CASSAZIONE CON SENTENZA N. 11411 DEL
1997, SECONDO CUI DETTE DISPOSIZIONI DEBBONO RITENERSI OPERANTI
NEI CASI DI TRASFORMAZIONE IN PENSIONE DI VECCHIAIA DELL'ASSEGNO
DI INVALIDITA' DI CUI L'ASSICURATO ABBIA IL GODIMENTO ALL'ATTO DEL
COMPIMENTO DELL'ETA' PENSIONABILE.
CON SUCCESSIVA SENTENZA N. 6603 DEL 1998 LA CORTE DI CASSAZIONE,
CONFERMANDO IL PRINCIPIO ENUNCIATO CON SENTENZA N. 1821, HA
AMMESSO LA TRASFORMAZIONE DELLA PENSIONE DI INVALIDITA' IN
PENSIONE DI VECCHIAIA A DOMANDA DELL'INTERESSATO, SEMPRE NELLA
CONSIDERAZIONE CHE NON ESISTE IL PRINCIPIO GENERALE
DELL'IMMUTABILITA' DEL TITOLO DELLA PENSIONE NELL'ORDINAMENTO
PREVIDENZIALE.
A SEGUITO DELL'EMANAZIONE DELLE SENTENZE N.1821 E 6603 DEL 1998 E'
STATA INTERESSATA L'AVVOCATURA CENTRALE, LA QUALE HA RAVVISATO
L'OPPORTUNITA' DI NON CAMBIARE, ALLO STATO, I CRITERI SEGUITI
DALL'ISTITUTO, DIFFORMI DALLE PREDETTE SENTENZE, MA CONFORMI ALLA
SENTENZA N.11411 DEL 1997.
LA STESSA AVVOCATURA HA INOLTRE COMUNICATO CHE SONO PENDENTI ALTRI
RICORSI DINANZI ALLA SUPREMA CORTE RELATIVI ALLA FATTISPECIE E CHE
PERTANTO SARA' PROSPETTATA LA NECESSITA' DI FAR RISOLVERE IL
CONTRASTO ESISTENTE FRA LE SENTENZE CITATE DALLE SEZIONI UNITE.
ALLO STATO PERTANTO DEVONO RITENERSI CONFERMATI I CRITERI VIGENTI
IN MATERIA.
IL DIRETTORE CENTRALE
DE STEFANIS