Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Messaggi ME 1999 Messaggio 4233 del 23 luglio 1999
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 30062
Messaggio 4233 del 23 luglio 1999
Oggetto:
CUMULO CON I REDDITI DA LAVORO DELLE PENSIONI LIQUIDATE CON UN'ANZIANITA' CONTRIBUTIVA PARI O SUPERIORE A 40 ANNI. CHIARIMENTI.
CON CIRCOLARE N.22 DELL'8 FEBBRAIO 1999 SONO STATI FORNITI I
CRITERI PER L'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DELL'ARTICOLO 77
DELLA LEGGE 23 DICEMBRE1998, N.448, SECONDO CUI A DECORRERE DAL 1
GENNAIO 1999 IL CUMULO CON I REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE ED
AUTONOMO DELLE PENSIONI DIRETTE CON QUALUNQUE DECORRENZA A CARICO
DEL REGIME GENERALE DEI LAVORATORI DIPENDENTI, DELLE GESTIONI DEI
LAVORATORI AUTONOMI E DELLE FORME DI PREVIDENZA SOSTITUTIVE
DELL'ASSICURAZIONE GENERALE OBBLIGATORIA, LIQUIDATE CON
UN'ANZIANITA' PARI O SUPERIORE A 40 ANNI, E' DISCIPLINATO CON GLI
STESSI CRITERI PREVISTI PER LE PENSIONI DI VECCHIAIA.
AI FINI DELL'APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA E' STATO
PRECISATO CHE DEVE ESSERE VALUTATA TUTTA LA CONTRIBUZIONE UTILE
PER LA MISURA DEL TRATTAMENTO PENSIONISTICO, ANCHE SE UTILIZZATA
SUCCESSIVAMENTE AL PENSIONAMENTO PER LA LIQUIDAZIONE DI
SUPPLEMENTI.
DA PARTE DI ALCUNE STRUTTURE SONO STATI CHIESTI CHIARIMENTI IN
ORDINE AI CRITERI DA SEGUIRE AI FINI DELL'APPLICAZIONE DELLE
PREDETTE DISPOSIZIONI PER LE PRESTAZIONI IL CUI DIRITTO RISULTI
PERFEZIONATO CON ALMENO 40 ANNI DI CONTRIBUZIONE MA CHE RISULTINO
CALCOLATE SULLA BASE DI UN'ANZIANITA' CONTRIBUTIVA INFERIORE.
AL RIGUARDO SI PRECISA CHE CONDIZIONE SUFFICIENTE, AI FINI
DELL'APPLICAZIONE DELLA NORMATIVA IN PAROLA, E' IL RAGGIUNGIMENTO
DEI 40 ANNI DI CONTRIBUZIONE, INDIPENDENTEMENTE DALLA CIRCOSTANZA
CHE TALE ANZIANITA' RISULTI CONSEGUITA AI SOLI FINI DEL DIRITTO A
PENSIONE E NON PER LA MISURA DELLA PRESTAZIONE (V. ANCHE PUNTO 3
DELLA CIRCOLARE N.44 DEL 24 FEBBRAIO 1996; PUNTO 4 DEL MESSAGGIO
N.11054 DEL 1998).
* * *
CONSIDERATO CHE IL TERMINE DELLE DICHIARAZIONI TRIBUTARIE RELATIVE
ALL'ANNO 1998 SCADRA' IL PROSSIMO 2 AGOSTO, ENTRO TALE DATA DEVONO
ESSERE COMUNICATI I REDDITI DA LAVORO AUTONOMO DA PARTE DEI
PENSIONATI TENUTI A TALE DICHIARAZIONE, SECONDO I CRITERI DI CUI
AL MESSAGGIO N. 2372 DEL 6 LUGLIO 1999.
IL DIRETTORE CENTRALE
DE STEFANIS