Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Messaggi ME 2001 Messaggio 142 del 30 aprile 2001
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 26658
Messaggio 142 del 30 aprile 2001
Oggetto:
Integrazione al minimo in caso di titolarità di più pensioni. Accertamento del requisito di più di 780 settimane di contribuzione
Da parte di una struttura periferica sono stati chiesti chiarimenti in merito alla pensione da integrare al minimo per situazioni di plurititolarità insorte dal 14 giugno in poi. In particolare è stato chiesto se, nel caso di titolarità di più pensioni a carico di una stessa gestione dei lavoratori autonomi, al fine della determinazione dei 781 contributi settimanali di contribuzione obbligatoria, effettiva e figurativa, devono essere considerati solamente i contributi che hanno determinato la liquidazione nella gestione stessa, oppure anche l'eventuale contribuzione mista complessiva, a carico di più gestioni, utilizzata per la liquidazione della pensione. Ciò con riferimento a quanto disposto al punto 4.1, lettera b), della circolare n.125 del 30 giugno 2000, in cui è stato precisato che "Nel caso di pensioni dirette ed ai superstiti a carico della stessa gestione l'integrazione al minimo deve essere attribuita sulla pensione diretta . Qualora una delle pensioni risulti costituita per effetto di un numero di settimane di contribuzione obbligatoria, effettiva e figurativa, con esclusione della contribuzione volontaria e di quella afferente periodi successivi alla data di decorrenza della pensione non inferiore a 781, l'integrazione al trattamento minimo spetta su quest'ultima pensione"Al riguardo si fa presente che al fine dell'individuazione della pensione da integrare al minimo, per accertare il requisito delle 781 settimane di contribuzione, devono essere presi in considerazione tutti i contributi (obbligatori, effettivi e figurativi, con esclusione dei contributi volontari e di quelli afferenti periodi successivi alla data di decorrenza della pensione) utilizzati per la liquidazione della pensione, anche se versati in gestioni diverse Analogo criterio deve trovare applicazione anche nel caso di pensione di reversibilità liquidata nel FPLD, proveniente da pensione diretta liquidata con un numero di settimane di contribuzione obbligatoria inferiore a 781, e comprensiva della contribuzione versata dal dante causa m una delle gestioni dei lavoratori autonomi successivamente alla liquidazione della pensione diretta, pertanto, al fine dell'accertamento del requisito delle 781 settimane di contribuzione, si deve tener conto anche della contribuzione versata nella gestione dei lavoratori autonomi
IL DIRETTORE CENTRALE
DE STEFAN1S