Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Messaggi ME 2001 Messaggio 292 del 31 ottobre 2001
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 33624
Messaggio 292 del 31 ottobre 2001
DIREZIONE CENTRALE PRESTAZIONE
Oggetto:
Pensionati che percepiscono redditi in qualità di soci di società in accomandita semplice e di società in nome collettivo: disciplina in materia di cumulo.
Da parte di alcune strutture periferiche è stata prospettata la situazione di titolari di pensione che percepiscono redditi di lavoro autonomo derivanti dalla qualità di socio accomandante di una società in accomandita semplice ed è stato chiesto se trovi applicazione il divieto di cumulo anche nei confronti dei soci non operanti.
In caso negativo è stato chiesto se sia sufficiente ad escludere la predetta incumulabilità una dichiarazione rilasciata dal pensionato senza alcuna indicazione circa la qualità di socio accomandante o accomandatario.
Al riguardo si rileva che l’articolo 6 del D.P.R. 22.12.1986, n. 917, comma 3, dispone che "i redditi delle società in nome collettivo e in accomandita semplice, da qualsiasi fonte provengano e quale che sia l’oggetto sociale, sono considerati redditi di impresa e sono determinati unitariamente secondo le norme relative a tali redditi".
Con messaggio n. 59 del 12.3.1997 è stato precisato che debbono essere considerati redditi da lavoro autonomo i redditi di impresa connessi ad attività di lavoro nonché le partecipazioni agli utili derivanti da contratti di associazione in partecipazione, nei casi in cui l’apporto è costituito dalla prestazione di lavoro.
Interessata in ordine alla specifica situazione in oggetto, l’Avvocatura Centrale ha espresso l’avviso che ove non consti un’attività di lavoro autonomo del socio, il reddito conseguito da quest’ultimo deve ritenersi reddito di capitale e pertanto non ricompreso nel divieto di cumulo.
Nei casi in cui venga acquisita dichiarazione di responsabilità da parte degli interessati in ordine alla qualità di socio che partecipa con capitale senza espletare attività lavorativa, le Sedi considereranno il reddito conseguito come reddito da capitale e, quindi, cumulabile con la prestazione pensionistica.
IL DIRETTORE CENTRALE
DE STEFANIS