Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Messaggi ME 2009 Messaggio 11223 del 15 maggio 2009
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 28630
Messaggio 11223 del 15 maggio 2009
Oggetto. Regolamentazione comunitaria: articolo 46 e Allegato IV, lettera C, del regolamento CEE n.1408/71; estensione dell’ambito applicativo dell’articolo 3, comma 15, della legge n.335/1995 relativo al minimale.
Alcune Sedi hanno chiesto di precisare se, in applicazione delle disposizioni trasmesse con messaggi nn. 16971 del 21 aprile 1998 e 19229 del 25 luglio 2007, debba essere attribuito il minimale di cui all’articolo 3, comma 15, della legge n.335/1995 non soltanto a coloro che sono titolari di pensione il cui diritto sia stato raggiunto con la totalizzazione dei periodi italiani ed esteri, ma anche a coloro che, soggetti alla regolamentazione comunitaria di sicurezza sociale, avendo periodi assicurativi in Italia ed in un altro Stato comunitario, hanno diritto a pensione autonoma italiana, in base ai soli contributi italiani.
In realtà, sia la disposizione di legge suindicata che il messaggio n. 102 del 16 marzo 2001 limitano l’attribuzione del minimale unicamente alle pensioni il cui diritto risulti perfezionato in base ai periodi italiani ed esteri.
Tuttavia, tale limitazione porta ad escludere dal diritto al minimale i soggetti i quali, pur avendo raggiunto il diritto a pensione autonoma, ricevono una pensione di importo inferiore all’importo del minimale, garantito, invece, a coloro che hanno diritto a pensione unicamente con la totalizzazione dei periodi esteri.
In considerazione della rilevanza della questione, è stato interessato il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, il quale ha precisato che, allo stato attuale della normativa e “in considerazione del disposto letterale dell’art.3, comma 15, della legge n. 335/95, si ritiene che non sussistano margini per una interpretazione estensiva della norma in questione che appare coerente ……. con l’attuale disciplina comunitaria”.
Alla luce di quanto sopra, si ribadiscono le disposizioni impartite alle Sedi con i sopraccitati messaggi e, pertanto, l’attribuzione del minimale in argomento è limitata unicamente alle pensioni il cui diritto risulti perfezionato in base ai periodi italiani ed esteri.
Il Direttore Centrale
Giorgio Craca