Home Pensioni Modalità particolari di accesso alla pensione APE Sociale Norme Messaggi ME 2009 Messaggio 30218 del 29 dicembre 2009
-
Adeguamento all'aumento dell'aspettativa di vita
-
APE Sociale
-
Cause di decadenza dall’indennità di APE sociale e rapporti con lo svolgimento di attività lavorativa
-
Cause di esclusione e di incompatibilità
-
Cessazione e revoca del beneficio
-
Compatibilità dell’APE sociale con il Reddito di cittadinanza (Rdc), il Reddito di emergenza (Rem) e l’Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO)
-
Comunicazioni dell’Inps all’esito dell’istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso all’APE sociale
-
Criteri di monitoraggio e gestione della clausola di salvaguardia
-
Cumulabilità tra APE sociale, beneficio “precoci” e accesso alla pensione in salvaguardia
-
Documentazione da allegare alla domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio
-
Domanda di accesso al beneficio. Decorrenza, importo e modalità di erogazione del trattamento
-
Domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale. Requisiti da verificare da parte delle sedi
-
Domande di verifica delle condizioni e di accesso al beneficio APE sociale presentate dai lavoratori agricoli in qualità di disoccupati
-
FAQ su APE Sociale
-
Istruttoria della domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio - scambio dati con altri enti – richiesta verifiche ispettive
-
Modalità di trasmissione delle domande
-
Nuovi modelli di domanda di accesso al beneficio e moduli per le attestazioni dei datori di lavoro. Istruzioni applicative. Termini per il monitoraggio. Decorrenza e chiarimenti sulla scadenza dei trattamenti
-
Possibilità di presentare domanda di accesso al beneficio dopo la scadenza del termine della sperimentazione per i soggetti già in possesso della relativa “certificazione”
-
Recupero di crediti sull'APE Sociale
-
Recupero indebiti. Applicazione disciplina art. 2033 c.c.
-
Regime fiscale
-
Riesame dei provvedimenti di annullamento, di rigetto e revoca
-
Soggetti beneficiari - Requisiti e condizioni
-
Termini di pagamento dei trattamenti di fine servizio e di fine rapporto dei dipendenti pubblici che abbiano richiesto l’indennità
-
Termini per il monitoraggio per le domande presentate nel 2024
-
Termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio per i soggetti “certificati” nel 2017
- Dettagli
- Visite: 26847
Messaggio 30218 del 29 dicembre 2009
Oggetto:
Totalizzazione ai sensi del decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 42 – Ricongiunzione ai sensi delle leggi 7 febbraio 1979, n. 29 e 5 marzo 1990, n. 45. Chiarimenti.
Da parte di alcune Sedi sono stati chiesti chiarimenti in merito alla compatibilità tra l’esercizio della totalizzazione prevista dal decreto legislativo 2 febbraio 2006, n. 42, e la ricongiunzione dei periodi assicurativi ai sensi delle leggi 7 febbraio 1979, n. 29 e 5 marzo 1990, n. 45, conclusa prima della data di entrata in vigore del decreto legislativo in esame.
In particolare è stato chiesto se sia possibile totalizzare periodi di contribuzione già acquisiti nella gestione di destinazione per effetto della ricongiunzione il cui procedimento si sia concluso, con l’integrale pagamento dell’onere, prima del 3 marzo 2006, data di entrata in vigore del decreto legislativo n. 42 del 2006.
Al riguardo, si chiarisce quanto segue.
La problematica in riferimento è stata oggetto di una richiesta di parere al Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.
Il predetto Dicastero, con nota del 27 ottobre 2009, ha chiarito che “qualora un periodo assicurativo sia stato, alla data del 3 marzo 2006, definitivamente acquisito, attraverso l’integrale pagamento dell’onere da ricongiunzione, nella gestione pensionistica di destinazione, il predetto periodo possa essere successivamente utilizzato ai fini della totalizzazione ex d.lgs. 42/2006”.
Pertanto l’incompatibilità tra la ricongiunzione e la totalizzazione prevista dall’articolo 3, commi 1 e 2, del decreto legislativo in oggetto, deve essere riferita alle sole ipotesi di ricongiunzioni perfezionate successivamente all’entrata in vigore del decreto legislativo in esame.
Ne consegue che la ricongiunzione conclusa prima del 3 marzo 2006 non preclude l’esercizio della facoltà di totalizzazione.
Le competenti Strutture periferiche avranno cura di considerare esercitabile la facoltà di totalizzazione anche da parte di soggetti che abbiano ricongiunto definitivamente dei periodi assicurativi prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 42 del 2006.
IL DIRETTORE CENTRALE
G.Uselli