Eureka Previdenza

Messaggio 3082 del 6 maggio 2015

Oggetto: Pensioni delle gestioni dei dipendenti pubblici - Corresponsione per l’anno 2015 della somma aggiuntiva, di cui all’art. 5 del decreto legge 2 luglio 2007, n. 81 convertito, con modificazioni, nella legge 3 agosto 2007, n. 127 recante "Disposizioni urgenti in materia finanziaria".
Nei confronti dei pensionati della gestione dei dipendenti pubblici che hanno compiuto o che compiono nel corso del corrente anno i 64 anni di età e che abbiano un reddito complessivo individuale pari o inferiore ad una volta e mezzo il trattamento minimo Inps (che per l’anno 2015 è pari ad € 9.786,92 annui a cui corrisponde un importo mensile di € 752,84 le disposizioni normative richiamate in oggetto prevedono che venga corrisposta nel mese di luglio, ovvero nell’ultima mensilità corrisposta nell’anno, una somma aggiuntiva (c.d. quattordicesima mensilità) al trattamento pensionistico il cui importo è differenziato in funzione dell’anzianità contributiva posseduta.
La somma aggiuntiva sarà erogata con lavorazione centralizzata sulla base delle informazioni inserite, tramite la procedura informatica messa a disposizione a tale scopo degli operatori delle Sedi (anzianità contributiva e redditi dichiarati dai pensionati).
I pensionati interessati alla corresponsione della c.d. quattordicesima mensilità riceveranno una comunicazione con la quale saranno invitati a presentare alla sede competente la dichiarazione dei redditi individuali presunti, diversi da pensione, riferiti all’anno 2014 (all. 1 e 2).
In particolare, coloro che hanno ricevuto nel 2014 la somma aggiuntiva nonché i pensionati che compiono i 64 anni entro il 30 giugno 2015, dovranno comunicare entro il 18 maggio 2015 i redditi individuali presunti, diversi da pensione, relativi all’anno 2014 al fine di percepire, con il rateo di pensione relativo al mese di luglio 2015 l’importo corrispondente.
I pensionati che maturano il requisito anagrafico nel corso del secondo semestre del 2015 dovranno presentare l’autodichiarazione reddituale, con l’indicazione dei redditi presunti, diversi da pensione, per l’anno 2014 in data successiva al compimento del sessantaquattresimo anno di età al fine di ottenere il pagamento della prestazione con la mensilità di dicembre 2015 in misura proporzionale al periodo temporale successivo al compimento del sessantaquattresimo anno di età.
La sede, ricevuta la dichiarazione, dovrà verificare se ricorrono o meno i requisiti di legge e riportare le informazioni necessarie nella relativa procedura informatica, escludendo i redditi da pensione in quanto questi saranno automaticamente considerati in sede di elaborazione centralizzata. Le sedi dovranno inserire i relativi dati nei seguenti termini:
• entro il 30 maggio 2015 per coloro che hanno già percepito nell’anno 2014 la somma aggiuntiva ovvero che compiono i 64 anni entro il 30 giugno 2015;
• entro il termine ultimo previsto per la lavorazione della rata di pensione relativa al mese di dicembre per le ipotesi in cui il requisito anagrafico venga soddisfatto entro il secondo semestre.
La Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici provvederà a comunicare alle Sedi interessate i nominativi dei pensionati nei cui confronti non si è proceduto al pagamento della somma aggiuntiva per carenza dei requisiti prescritti, indicandone i relativi motivi.
La sede, pertanto, dovrà provvedere a notificare tempestivamente agli interessati la mancata corresponsione della somma aggiuntiva, esplicitando le relative motivazioni.

Allegato 1
-

Città, data
Al Signor/ra
Nome Cognome
Indirizzo
CAP CITTÀ
Gentile Signore/a,
sulla base delle disposizioni in vigore (legge n.127/2007) ai titolari di pensioni basse che abbiano un’età pari o superiore a 64 anni e posseggano alcuni requisiti che troverà riassunti e spiegati nella tabella allegata spetta una misura a sostegno del reddito (cd quattordicesima) . Il pagamento avviene una volta l’anno.
Per usufruire di questo beneficio Lei dovrà restituire alla Sede INPS indicata in alto a sinistra, entro l’ 8 maggio 2015, la dichiarazione allegata con l’indicazione dei redditi individuali, diversi da pensione, relativi all’anno 2014, compilata in ogni sua parte, datata e sottoscritta. . Non dovrà comunicare i redditi da pensione in quanto già noti a questo Istituto.
Nel caso in cui le compia 64 anni dopo il 30 giugno2015, può presentare la richiesta entro il 30 settembre 2015.
Riceverà la somma aggiuntiva con la rata di pensione di luglio, ovvero di dicembre 2015, in misura proporzionale al periodo temporale successivo al compimento del 64° anno di età.
Cordiali saluti
Il direttore

Requisiti per il diritto alla "quattordicesima"

Età

pari o superiore a 64 anni

Reddito personale

non superiore a 9.786,92 euro annui

   

Somma aggiuntiva (pensionato da lavoro dipendente)

Anzianità contributiva*

Importo

fino a 15 anni

336 euro

da 15 a 25 anni

420 euro

superiore a 25 anni

504 euro

   

Somma aggiuntiva (pensionato da lavoro autonomo)

Anzianità contributiva*

Importo

fino a 18 anni

336 euro

da 18 a 28 anni

420 euro

superiore a 28 anni

504 euro

* Nel caso di pensioni ai superstiti la contribuzione viene considerata in aliquota di reversibilità

N.B. Nel caso in cui il suo reddito personale sia di poco superiore al limite stabilito, la somma aggiuntiva sarà proporzionalmente ridotta. Per esempio se il reddito è di 9.800 euro, con un’anzianità contributiva fino a 15 anni, la somma aggiuntiva sarà pari a 322,92 euro complessivi (9.786,92 + 336,00 - 9.800,00 euro).

lla Sede Inps di ----------------------------------------------------------------------------------


Il/La sottoscritto/a___________________________, titolare della pensione iscr. n.________________,
codice fiscale__________________________, residente in__________, Via_______________________
[_] DICHIARO/A di non possedere altri redditi oltre la pensione nell’anno 2015
[_] DICHIARO/A di essere titolare nell’anno 2015 dei seguenti redditi, oltre quelli provenienti dalla pensione:
1) redditi di lavoro dipendente (prestato in Italia o all’estero) e assimilati, compresa Cassa integrazione guadagni, indennità di mobilità, indennità di disoccupazione, etc., pari a €______________;
2) redditi di lavoro autonomo, professionale, parasubordinato e d’impresa; prestazioni coordinate e continuate, lavoro a progetto, pari a complessivi €__________________________;
3) pensioni dirette e/o ai superstiti erogate da Stati esteri, pari a €____________________________;
4) redditi di terreni e fabbricati (con esclusione della casa di abitazione), pari ad €_________________;
5) interessi sui depositi e sui conti correnti postali e bancari, interessi da BOT, da CCT e da altri titoli emessi dallo Stato, proventi di quote di investimento, le vincite del lotto e dei concorsi a pronostici, etc., pari a complessivi €__________________;
6) prestazioni assistenziali in danaro erogate dallo Stato o altri Enti Pubblici o Stati esteri (escluse le indennità di accompagnamento per invalidi civili, di comunicazione per i sordomuti e quelle previste per i ciechi parziali), pari a €______________________;
7) rendite vitalizie o a tempo determinato costituite a titolo oneroso, pari a €___________________;
8) assegno di mantenimento corrisposto dal coniuge separato, pari a €_____________;

Twitter Facebook