-
Accesso al SII (Sistema informativo ISEE)
-
Calcolo dell’ISEE per i nuclei familiari con componenti con disabilità
-
Convenzione con i Centri di Assistenza Fiscale (CAF)
-
Dichiarazione ISEE precompilata
-
FAQ
-
I controlli
-
Il Modulo integrativo (Modulo FC.3)
-
Il nucleo familiare
-
Il sistema informativo dell’ISEE: finalità ed utilizzo da parte degli enti erogatori
-
Indicatore della situazione patrimoniale
-
Indicatore della situazione reddituale
-
ISEE
-
ISEE 2020. Controlli sul patrimonio mobiliare posseduto
-
ISEE corrente (Modulo Sostitutivo - MS)
-
ISEE ordinario e ISEE in situazioni specifiche
-
La dichiarazione sostitutiva unica - DSU
-
Le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria
-
Le prestazioni agevolate rivolte a minorenni
-
Le prestazioni per il diritto allo studio universitario
-
Nuovi modelli e istruzioni per la richiesta dell’ISEE nell’anno 2016
-
Trattamento dei dati e misure di sicurezza: il disciplinare tecnico
- Dettagli
- Visite: 28237
Messaggio 20028 del 5 dicembre 2012
OGGETTO:
Pensionati ex IPOST, ex INPDAP, ex ENPALS ultrasessantacinquenni iscritti presso le gestioni autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. Riduzione contributiva di cui all’art. 59, comma 15, L. 449/1997.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con nota n. 29/0005868/L del 15/11/2012, su conforme parere del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha ritenuto non applicabile il beneficio della riduzione contributiva al 50%, previsto dall’art. 59, comma 15 della legge n. 449/97, ai lavoratori autonomi già pensionati delle gestioni ex Ipost, ex Inpdap ed ex Enpals che abbiano compiuto l’età di 65 anni.
Pertanto, la contribuzione dovuta da tali soggetti deve essere riscossa nella sua interezza e le domande volte ad ottenere il beneficio in questione devono essere respinte, ivi comprese quelle già presentate e non ancora definite.
L’Istituto provvederà a comunicare agli interessati le modalità per il recupero di eventuali importi indebitamente fruiti.
Il Direttore Generale
Nori