Sostegno all'Inclusione Attiva (SIA)
Benefici concessi
(circ.133/2016)
Ai sensi dell’articolo 17 decreto legislativo 147/2017, a far data dal 1° gennaio 2018, il SIA non è più riconosciuto
Il SIA è quindi articolato in un sussidio economico a nuclei familiari in condizioni economiche di estremo disagio ed è subordinato all’adesione ad un progetto di attivazione sociale e lavorativa proposto dal Comune di residenza.
Il beneficio economico viene concesso, con cadenza bimestrale, in relazione alla composizione del nucleo familiare beneficiario, secondo la seguente ripartizione:
NUCLEO FAMILIARE
IMPORTO MENSILE (€) | |
---|---|
1 membro |
80 |
2 membri |
160 |
3 membri |
240 |
4 membri |
320 |
5 o più membri |
400 |
La platea dei beneficiari viene determinata sulla base delle risorse stanziate a livello regionale, ripartite in proporzione alla quota di popolazione in condizione di maggior bisogno residente nella Regione stessa che, per l’anno 2016, è stato così distribuito:
REGIONE |
A* |
B** |
C*** |
Quota regionale**** |
Risorse per i residenti in ciascuna regione / Provincia autonoma |
---|---|---|---|---|---|
PIEMONTE |
6,1% |
3,3% |
4,6% |
5% |
37.664.425 |
VALLE D’AOSTA |
0,2% |
0,1% |
0,2% |
0,2% |
1.222.246 |
LIGURIA |
2,2% |
2% |
1,9% |
2,1% |
15.429.974 |
LOMBARDIA |
13,7% |
12,1% |
8,7% |
12,1% |
90.508.818 |
PROV. AUT. BOLZANO |
0,7% |
0,2% |
0,3% |
0,5% |
3.647.971 |
PROV. AUT. TRENTO |
0,7% |
0,3% |
0,5% |
0,6% |
4.219.057 |
VENETO |
6,8% |
2,7% |
4,2% |
5,1% |
38.331.581 |
FRIULI VENEZIA GIULIA |
1,7% |
1,1% |
1,1% |
1,4% |
10.288.053 |
EMILIA ROMAGNA |
6,1% |
4,5% |
3,5% |
5,1% |
37.886.271 |
TOSCANA |
4,9% |
3,4% |
4,6% |
4,5% |
33.417.110 |
UMBRIA |
1,2% |
0,9% |
1,1% |
1,1% |
8.238.802 |
MARCHE |
2% |
2% |
1,8% |
2% |
14.681.423 |
LAZIO |
7,7% |
6,3% |
8% |
7,4% |
55.731.052 |
ABRUZZO |
2,9% |
1,5% |
2% |
2,4% |
17.628.052 |
MOLISE |
0,7% |
0,5% |
0,7% |
0,6% |
4.794.813 |
CAMPANIA |
12,9% |
15,7% |
18,4% |
15% |
112.457.965 |
PUGLIA |
9% |
14,4% |
9,5% |
10,5% |
78.679.621 |
BASILICATA |
1,3% |
1,5% |
1,5% |
1,4% |
10.415.115 |
CALABRIA |
4,4% |
4,9% |
5,7% |
4,8% |
36.197.303 |
SICILIA |
11,2% |
19,9% |
17,5% |
15% |
112.236.879 |
SARDEGNA |
3,7% |
2,6% |
4,1% |
3,5% |
26.328.469 |
TOTALE |
100% |
100% |
100% |
100% |
750.000.000 |
* Quota di popolazione in povertà assoluta (media 2012-2014).
** Quota di popolazione in condizione di grave deprivazione materiale (media 2012-2014).
*** Quota di popolazione in famiglie con intensità lavorativa molto bassa (media 2012-2014).
**** (0,5 X A) + (0,25 X B) + (0,25 X C).
Le Regioni e le Province autonome, con riferimento ai propri residenti, possono integrare il Fondo nazionale destinato al SIA, al fine di incrementare il beneficio concesso e/o ampliare la platea dei beneficiari riducendo la selettività dei requisiti necessari per l’accesso (art. 2, comma 4).
- Visite: 838