Home Prestazioni a sostegno del reddito Cessazione del rapporto di lavoro NASpI Norme Circolari Inps CI 1979
-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
Circolare 134353 del 13 giugno 1979
OGGETTO: Art. 1 della legge 6 agosto 1975, n. 419. Prestazioni antitubercolari ai titolari di
pensioni ex lege 1 febbraio 1962, n. 35 - Inapplicabilit ai titolari di pensione
sociale.
stato posto quesito se ai titolari di pensioni derivanti esclusivamente dai contributi previsti dalla
legge l febbraio 1962, n. 35 (1) - contributi non comprensivi dell'aliquota relativa
all'assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi - possano essere concesse le prestazioni
antitubercolari ai sensi dell'art. 1 della legge 6 agosto 1975, n. 419 (2): tale norma,per come gi
chiarito con la circolare n. 134342 Prs. del 26 settembre 1975 (3) , ha istituito una speciale tutela
antitubercolare, in carenza del requisito di contribuzione previsto dall'art. 3 della stessa legge n.
419/1975, a favore dei titolari di pensioni derivanti dall'assicurazione obbligatoria per l'invalidit,
la vecchiaia ed i superstiti e da altre forme di previdenza riconosciute sostitutive od esonerative
di tale assicurazione.
Il quesito trae motivo dalla considerazione che il citato art. 1 fa preciso richiamo, ai fini
dell'individuazione dei beneficiari della speciale tutela, all'art. 1 della legge 4 agosto 1955, n. 692
(4), estensiva dell'assistenza di malattia ai pensionati di invalidit e vecchiaia, il cui disposto non
poteva prevedere i titolari di trattamenti pensionistici concessi in base alla successiva legge n.
35/962.
Quest'ultimo provvedimento di legge, com' noto, ha attribuito, ai lavoratori subordinati d~lle
province della Venezia Giulia e Tridentina, annesse dopo il primo conflitto mondiale - i quali
erano stati esclusi dall'asscurazione obbligatoria invalidit e vecchiaia dal 1 luglio 1920 al 1
marzo 1926 (data di entrata in vigore del R.D.L. 29 novembre 1925, n. 2146, che ha istituito il
relativo o obbligo assicurativo per i lavoratori di dette province) - la facolt di riscattare il periodo
medesimo, versando gli stessi contributi previsti " dalle disposizioni legislative all'epoca vigenti"
nei confronii dei lavoratori subordinati del restante territorio nazionale, " per ogni settimana di
lavoro" compresa nei periodi di esclusione.
Il preciso riferimento temporale dei contributi in parola deriva dal carattere della legge n.
35/1962, che non ha istituito un nuovo trattamento pensionistico, ma ha unicamente consentito
agli interessati la possibilit di sanare pregresse situazioni di carenza nell'assicurazione
obbligatoria invalidit, vecchiaia e superstiti.
Per tale motivo, i lavoratori che abbiano conseguito, con il riscatto di che trattasi, il diritto alla
pensione non possono essere discriminati -ai fini dell'assistenza antitubercolare ex art. 1 della legge n. 419/1975 - dagli altri titolari di pensione della medesima assicurazione generale
obbligatoria.
Con l'occasione, sembra appena il caso di precisare che il disposto del pi volte citato art. i della
legge n. 419/1975 non pu trovare applicazione nei confronti dei titolari di pensione sociale: ,
infatti, evidente che la pensione sociale non riconducibile all'assicurazione obbligatoria I.V.S., n
alle forme sostitutive od esonerative della stessa, cui fa richiamo la norma in parola.
(1) V. "Atti ufficiali", 1962, pag. 119.
(2) V. "Atti ufficiali", 1975, pag. 1692.
(3) V. "Atti ufficiali", 1975, pag. 2045.
(4)V. "Atti ufficiali", 1955, pag. 389.