Home Prestazioni a sostegno del reddito Cessazione del rapporto di lavoro NASpI Norme Circolari Inps CI 1989 Circolare 72 del 18 aprile 1989
-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 32632
Circolare 72 del 18 aprile 1989
OGGETTO: Corte Costituzionale. Sentenza n.972 dell'11/19 ottobre 1988.
Lavoratrici madri addette ai lavori pericolosi, faticosi ed
insalubri. Diritto alla indennita' giornaliera pari all'80% della
retribuzione per il periodo compreso tra la fine del terzo e la
fine del settimo mese dopo il parto.
Come e' noto, la Corte Costituzionale, con sentenza n.972 dell'11/19
ottobre 1988, ha dichiarato la illegittimita' costituzionale dell'art. 15,
1øcomma, della legge 30 dicembre 1971, n. 1204, nella parte in cui esclude
dal diritto alla indennita' giornaliera pari all'80% della retribuzione, per
il periodo cimpreso tra la fine del terzo mese dopo il parto e la fine del
settimo mese dopo il parto, la lavoratrice madre addetta ai lavori
pericolosi, faticosi e insalubri che, non potendo essere spostata ad altre
mansioni, sia costretta ad assentarsi dal lavoro per avviso del competente
Ispettorato del Lavoro.
Secondo la menzionata Corte, infatti, nei casi di specie si sostanzia
una vera e propria ipotesi di astensione obbligatoria dal lavoro e non un
caso di astensione meramente facoltativa, considerato che, in presenza
delle richiamate condizioni, la lavoratrice, indipendentemente dalla sua
volonta', non puo' svolgere alcuna attivita' lavorativa.
La ipotesi in parola, sempre secondo la Corte medesima, non puo',
inoltre, fondamentalmente distinguersi da quella contemplata dagli artt. 4
e 5 della stessa legge 1204/1971 - pena una irrazionale discriminazione
normativa - stante la necessita' di assicurare adeguata protezione al
fondamentale diritto alla salute della madre e del bambino, che, unitamente
alle piu' vaste esigenze di tutela di quest'ultimo, costituisce la "ratio"
della previsione dell'istituto della astensione obbligatoria.
In conformita' al contenuto della sentenza di cui trattasi, si dispone,
pertanto, che tutte le domande di prestazioni economiche di maternita'
avanzate da lavoratrici che versino nelle condizioni descritte in premessa
vengano liquidate in conformita' ai criteri previsti per la normale
astensione obbligatoria.
2
E' appena il caso di sottolineare la necessita' che, nei singoli casi di
specie, prima di procedere alla predetta liquidazione, siano acquisiti agli
atti istruttori i rituali provvedimenti di interdizione disposti dai
competenti Ispettorati del lavoro ai sensi di quanto previsto dagli artt. 3
e 5 della piu' volte menzionata legge 1204/1971.
IL DIRETTORE GENERALE f.f.
BILLIA