-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 29841
Messaggio 395 del 28 novembre 2003
Oggetto:
Legge di conversione 24 novembre 2003,n.326 del decreto legge 30 settembre 2003,n.269 recante " Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici" – Articolo 42 riguardante disposizioni in materia di invalidità civile.
Sul Supplemento Ordinario n.181 L alla G.U. del 25 novembre 2003, è stato pubblicato il testo del decreto legge 30 settembre 2003,n.269, coordinato con la legge di conversione 24 novembre 2003, n.326, recante " Disposizioni urgenti per favorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici ".
L’articolo 42, concernente "Disposizioni in materia di invalidità civile", al comma 3, recita testualmente: "A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto non trovano applicazione le disposizioni in materia di ricorso amministrativo avverso i provvedimenti emanati in esito alle procedure in materia di riconoscimento dei benefici di cui al presente articolo. La domanda giudiziale è proposta, a pena di decadenza, avanti alla competente autorità giudiziaria entro e non oltre sei mesi dalla data di comunicazione all’interessato del provvedimento emanato in sede amministrativa".
Le Sedi avranno cura di comunicare, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, nel più breve tempo possibile, a coloro che hanno presentato ricorso dopo il 1° ottobre 2003 l’irricevibilità dello stesso e le nuove modalità previste dal citato articolo 42, comma 3.
Per quanto sopra, non potranno più essere sottoposti all’esame dei Comitati provinciali ricorsi amministrativi riguardanti la materia delle invalidità civili, pervenuti dopo il 1° ottobre 2003, per i quali è previsto il solo ricorso alla Magistratura ordinaria.
Dovranno, invece, essere esaminati i ricorsi presentati fino al 1° ottobre 2003.
Nello stesso articolo 42, al comma 9, è stato disposto il passaggio delle competenze, in materia di invalidità civile, dal Ministero dell’Interno al Ministero dell’Economia e delle Finanze - Direzione Centrale degli uffici locali e dei servizi del Tesoro.
Le Sedi avranno cura di comunicare, con la massima urgenza, a tutti i Patronati il contenuto del presente messaggio.
p. IL DIRETTORE CENTRALE
Longa