-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 38080
Messaggio 49 del 15 gennaio 2003
OGGETTO: Termine per chiedere il rimborso delle integrazioni salariali.
A) Integrazioni salariali ordinarie.
Con riferimento a quanto previsto al punto 1) della circ. n. 155 del 1.10.2002 si precisa che i criteri ivi rappresentati sono applicabili anche nei casi di autorizzazione concessa antecedentemente alla data di emanazione della circ. n. 155 del 1.10.02, e per il quale non è stata ancora presentata la relativa domanda da parte delle aziende. Al fine di chiarire ulteriormente la materia si evidenzia che:
A.1. Se la data di notifica del provvedimento è anteriore alla data finale del periodo di paga in corso alla scadenza del periodo autorizzato, la richiesta di rimborso deve essere presentata entro 6 mesi dalla data di fine periodo di paga in corso alla data di scadenza del termine di durata della concessione. Ai sei mesi possono aggiungersi ulteriori 16 giorni, concessi per la presentazione della denuncia mensile da mod. DM/10. In questo caso la data di emissione dell’autorizzazione concessa verrà immessa dall’operatore INPS e dovrà essere un giorno non festivo, successivo alla data di elaborazione, calcolato tenendo conto dei giorni necessari per la spedizione.
A.2. Se la data di notifica del provvedimento è successiva alla fine del periodo di paga in corso alla scadenza del periodo autorizzato non opererà il termine di decadenza semestrale, bensì l’ordinaria prescrizione decennale, che inizia a decorre dalla data finale del periodo di paga in corso alla data di scadenza del termine di durata della concessione. Anche in questo caso la data di emissione della autorizzazione verrà immessa dall’operatore INPS con le stesse modalità illustrate al precedente punto A.1.
B) Integrazioni salariali straordinarie anticipate dai datori di lavoro.
Facendo seguito alla circ. n. 116 del 25.5.01 si precisa che i termini indicati nella stessa hanno natura ordinatoria e non perentoria. Pertanto alla richiesta di rimborso della CIG straordinaria non è applicabile alcun termine di decadenza, ma è operante l’ordinaria prescrizione decennale. Ciò posto, come evidenziato nella citata circolare, si conferma che la richiesta delle somme anticipate dal datore di lavoro a titolo di integrazione straordinaria va presentata entro il termine ordinatorio (e non perentorio) di sei mesi, che cominciano a decorrere:
• dalla fine del periodo di paga in corso alla scadenza del periodo concesso, ove la pubblicazione del decreto di concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale nella Gazzetta Ufficiale avvenga prima della predetta scadenza;
• dal termine finale del periodo di paga in corso alla data di pubblicazione del provvedimento stesso, se il periodo concesso è già esaurito alla data di pubblicazione del relativo provvedimento.
Si chiarisce infine che nell’ipotesi in cui l’Istituto venga autorizzato dal competente Ministero del lavoro e delle politiche sociali ad effettuare il pagamento diretto delle integrazioni salariali straordinarie, il diritto soggettivo del lavoratore interessato a percepire le prestazioni anzidette è soggetto alla prescrizione decennale, decorrente dalla data di emanazione del decreto stesso.
Nelle ipotesi di pagamento diretto sul mod. I.G.Str/Aut dovranno essere apposti gli estremi identificativi del decreto ministeriale di concessione
IL DIRETTORE CENTRALE
(Luigi Ziccheddu)