Home Prestazioni a sostegno del reddito Cessazione del rapporto di lavoro NASpI Norme Circolari Inps CI 2006 Circolare 13 del 2 Febbraio 2006
-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 32492
Circolare 13 del 2 Febbraio 2006
OGGETTO:
Ricorsi di competenza degli Organi Centrali. Riattribuzione alle Direzioni Regionali della competenza istruttoria.
SOMMARIO:
Premessa
Iter procedurale dei ricorsi amministrativi
Aspetti operativi e strumenti a supporto
Premessa
Il contenzioso amministrativo presenta aspetti di criticità, che continuano a permanere nonostante le iniziative assunte e le disposizioni emanate con circolare n. 159 del 21 settembre 2000. Si è resa necessaria, pertanto, la revisione dell’attuale iter procedurale dell’istruttoria dei ricorsi in una prospettiva di ampio decentramento, elemento essenziale per l’offerta di un servizio sempre più aderente alle aspettative dei cittadini e delle imprese.
Al fine di risolvere tale situazione di criticità il Consiglio di Amministrazione, su proposta del Direttore Generale, nella seduta dell’11 gennaio 2006, con deliberazione n. 3, che si invia in allegato, ha stabilito di riattribuire alle Direzioni Regionali la competenza relativa all’istruttoria dei ricorsi di competenza degli Organi Centrali.
Iter Procedurale
L’iter procedurale che di seguito si descrive potrà agevolare l’offerta di un servizio qualificato nell’ottica di “lavorarein tempo reale”, garantendo una più rapida definizione dei ricorsi.
Infatti, la riattribuzione della fase istruttoria alle Direzioni regionali consentirà alle medesime di svolgere più facilmente il proprio ruolo di verifica e di coordinamento, recuperando anche la funzione di collegamento con le strutture territoriali.
Le Direzioni centrali competenti per materia, che fino ad oggi hanno predisposto l’istruttoria dei ricorsi, dovranno svolgere con maggior incisività la funzione di supporto consulenziale - operativo alle Direzioni regionali e agli Organi collegiali.
Il procedimento istruttorio si articolerà pertanto come di seguito illustrato:
1. la Direzione provinciale, subprovinciale o l’Agenzia che ha emanato il provvedimento impugnato e che ha ricevuto il ricorso, compila la scheda istruttoria e la trasmette, insieme al ricorso, alla Direzione Regionale. La scheda istruttoria dovrà descrivere ed, eventualmente, integrare le motivazioni del provvedimento nonché esporre il parere del Direttore sulle eccezioni formulate nel ricorso, così come specificato con circolare n. 159 del 21 settembre 2000.
2. La Direzione regionale esamina il ricorso, predispone la relazione e lo schema di deliberazione da sottoporre agli Organi e trasmette gli atti al “Presidio Unificato Contenzioso e Recupero Crediti” e alla Direzione Centrale competente mediante la procedura automatizzata, che di seguito verrà illustrata.
3. Il Presidio provvede ad effettuare il monitoraggio dei ricorsi ricevuti anche al fine di predisporre la relazione trimestrale richiesta dal Consiglio di Amministrazione, con riguardo ai tempi di trasmissione e di definizione.
4. Le Direzioni Centrali esaminano gli atti predisposti dalle Sedi Regionali, rilevando eventuali comportamenti difformi sul territorio e provvedono al loro inoltro alle Segreterie degli Organi Centrali competenti per la decisione, sempre attraverso la procedura automatizzata. I Direttori Centrali, delegati dal Direttore Generale, continuano anche a garantire, attraverso la presenza di propri funzionari, il supporto consulenziale nelle singole riunioni degli Organi Centrali.
La riattribuzione della fase istruttoria alle Direzioni Regionali avverrà con effetto immediato, a partire dai ricorsi attualmente giacenti e non ancora istruiti presso le Direzioni Centrali che trasmetteranno alle Regioni di provenienza i relativi atti.
Le Direzioni Centrali avranno cura di garantire, nella prima fase di attuazione, l’invio dei ricorsi alle Segreterie degli Organi Centrali per i quali è stata già predisposta l’istruttoria. I ricorsi riguardanti materie per le quali sono stati presentati quesiti ai competenti Ministeri o all’Avvocatura Centrale non dovranno essere trasferiti alle competenti Direzioni Regionali.
Restano esclusi da tale procedura i provvedimenti di sospensione ex art. 46, comma 9, della legge 9 marzo 1989, n. 88 .
Aspetti operativi e strumenti a supporto
A supporto dell’intera operazione sarà resa disponibile entro breve tempo la procedura automatizzata D.I.C.A. (Decentramento Istruttoria Contenzioso Amministrativo), operante in ambiente Intranet, che verrà estesa in favore delle strutture periferiche e centrali interessate.
Tale procedura consentirà l’acquisizione e protocollazione del ricorso nel momento in cui perviene alla struttura territoriale, completa dei dati identificativi del soggetto ricorrente (azienda, lavoratore autonomo, assicurato, pensionato, altro) ed i motividel contendere nonchè la trasmissione di tutti gli atti necessari, compresa la copia dei ricorsi, con l’ausilio di apparecchiature “scanner”, eliminando l’invio di documenti cartacei.
Al fine di agevolare l’uniformità nella compilazione delle relazioni istruttorie e delle proposte di deliberazione da sottoporre agli Organi Centrali, la procedura metterà a disposizione un apposito formulario.
La nuova procedura potrà fornire, inoltre, a livello centrale e periferico, una serie di reports per conoscere in tempo reale il numero dei ricorsi amministrativi pervenuti e la fase di lavorazione in cui si trovano (istruttoria, proposta agli organi per la decisione e i deliberati) e ogni altra funzione di monitoraggio che sarà ritenuta necessaria.
A breve sarà predisposto un massimario di casi-tipo per ciascuna fattispecie normativa, relativo alle decisioni già adottate dai vari Comitati Centrali, alfine di rendere noto alle Direzioni regionali le linee guida in base alle quali i citati Organi hanno già definito i ricorsi amministrativi nelle materiedi propria competenza.
Tale strumento consentirà di uniformare i comportamenti degli operatori addetti all’istruttoria dei ricorsi.
Si sottolinea, infine, che le professionalità dei funzionari appartenenti alle strutture territoriali, che hanno collaborato con le varie Direzioni Centrali per l’istruttoria dei ricorsi, avranno un particolare ruolo nello svolgimento dei compiti attribuiti alle Direzioni Regionali nonché nella realizzazione di uno specifico intervento formativo che verrà organizzato in favore di ogni singola struttura regionale.
Si confida nel consueto impegno delle Direzioni Regionali e Centrali per la piena realizzazione degli obiettivi che si intendono conseguire attraverso il nuovo iter procedurale in materia di contenzioso amministrativo.
Il Direttore Generale
Crecco