-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 19301
Messaggio 3007 del 5 agosto 2019
OGGETTO:
Agevolazioni per la frequenza di asili nido pubblici e privati. Articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. Rilascio nuova funzionalità per la variazione delle mensilità richieste in domanda
Con il presente messaggio si comunica che sul “Portale del cittadino” sono disponibili nuove funzionalità che consentono agli utenti la variazione delle mensilità di Bonus asilo nido richieste nella relativa domanda.
Le nuove funzionalità sono attive per le domande presentate a partire dall’anno 2019 e consentono la variazione delle mensilità originariamente indicate fino al termine di scadenza previsto per la presentazione della documentazione di spesa (per le domande 2019, quindi, entro il 1° aprile 2020).
Di seguito il dettaglio delle variazioni possibili.
Sostituzione mensilità richieste
Permette di sostituire un mese indicato in domanda con un altro mese non ancora prenotato per lo stesso minore.
Il servizio è accessibile sul portale seguendo il percorso “Variazioni Domanda\Invia Richiesta” > “Motivo Richiesta di Variazione” > “Sostituzione Mensilità Richieste”
Rinuncia mensilità richieste
Consente la rinuncia a uno o più mesi originariamente richiesti in domanda.
Tale funzione è accessibile sul portale seguendo il percorso “Variazioni Domanda\Invia Richiesta” >”Motivo Richiesta di Variazione” > “Rinuncia Mensilità Richieste”
Le variazioni, consentite per le sole mensilità rispetto alle quali non è stato ancora disposto il pagamento, sono immediate e non soggette ad approvazione da parte della Struttura territoriale.
È possibile effettuare una sola variazione per ogni mensilità prenotata in domanda.
Resta comunque ferma la preesistente possibilità di utilizzare la funzione “Annullamento domanda” che permette di annullare una domanda protocollata in qualunque stato essa si trovi (“Protocollata”, “Da istruire”, ”Accolta”, “Respinta”), consentendo al cittadino di liberare le mensilità prenotate e non ancora pagate in relazione alle quali, entro il 31 dicembre dell’anno della domanda di riferimento, sarà eventualmente possibile presentare una nuova istanza, anch’essa soggetta alle verifiche di budget (cfr. il messaggio n. 4819/2017).
Tutte le richieste di variazione effettuate sono consultabili sul “Portale del cittadino” seguendo il percorso “Variazioni Domanda\Consultazione Richieste”.
Le azioni da compiere per l’utilizzo delle nuove funzionalità sono state dettagliatamente descritte nel Manuale Utente reperibile nel sito INPS accedendo alla “Scheda prestazione” del Bonus asilo nido o al servizio on line dell’applicativo.
Il Direttore generale vicario
Vincenzo Damato