Home Prestazioni a sostegno del reddito Cessazione del rapporto di lavoro NASpI Norme Circolari Inps CI 2012 Circolare 45 del 27 marzo 2012
-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 32357
Circolare 45 del 27 marzo 2012
OGGETTO:
D.L. n. 78 del 31 maggio 2010, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122. Determinazioni presidenziali n. 75 del 30 luglio 2010 “Estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti dall’Inps ai cittadini” e n. 277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi – Presentazione telematica in via esclusiva – decorrenze”. Modalità di presentazione telematica delle domande di assistenza per cure antitubercolari.
SOMMARIO:
Premessa
Aspetti procedurali:
1. Presentazione della domanda tramite Servizio Web
2. Presentazione della domanda tramite Patronato
3. Presentazione della domanda tramite Contact Center
4. Istruzioni per gli operatori di Sede
5. Periodo transitorio ed esclusività della presentazione telematica
Premessa
La circolare n. 169 del 31.12.2010 ha fornito le disposizioni attuative della determinazione del Presidente dell’Istituto n.75 del 30 luglio 2010 “Estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti dall’Inps ai cittadini”, la quale prevede, a decorrere dall’1/01/2011, l’utilizzo graduale del canale telematico per la presentazione delle principali domande di prestazioni/servizi.
Le decorrenze per la presentazione telematica in via esclusiva sono state successivamente stabilite con la determinazione presidenziale n. 277 del 24 giugno 2011 “Istanze e servizi Inps – Presentazione telematica in via esclusiva – Decorrenze”, cui si è data attuazione con circolare n. 110 del 30.08.2011.
In relazione a quanto sopra, è stata attivata la modalità di presentazione telematica delle domande di assistenza per cure antitubercolari; tale modalità che entrerà in vigore in via esclusiva come indicato al punto 5 della presente circolare, prevede l’utilizzo di uno dei seguenti canali:
WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino tramite PIN attraverso il portale dell’Istituto – servizio di “Invio On line di Domande di Prestazioni a Sostegno del Reddito”;
Patronati – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi;
Contact Center Multicanale – attraverso il numero verde 803.164.
Aspetti procedurali
Si forniscono di seguito le istruzioni inerenti l’invio telematico delle domande di “assistenza per cure antititubercolari”, secondo i diversi canali evidenziati in premessa.
1. Presentazione della domanda tramite Servizio Web
La presentazione telematica delle domande di prestazione tramite WEB è consentita agli utenti in possesso di PIN dispositivo (circolare n. 50 del 15/03/2011).
La procedura di invio telematico attivata da parte di utenti in possesso di PIN non dispositivo segnalerà, in fase di conferma dell’acquisizione, la necessità di richiedere l’attivazione di un PIN dispositivo affinché la trattazione dell’istanza inviata possa essere completata.
Il servizio è disponibile tra i servizi On Line dedicati al Cittadino; in particolare, una volta effettuato l’accesso, il cittadino dovrà selezionare le voci “Invio Domande di prestazioni a Sostegno del reddito” – “Diminuzione della capacità lavorativa” – “indennità antitubercolari”.
All’interno del servizio, sono disponibili le seguenti funzionalità previste per l’assistenza per cure antitubercolari:
Informazioni: pagina riportante l’informativa sulle domande (Cos’è, A chi spetta, Cosa spetta, etc).
Acquisizione domanda: funzione di Acquisizione dei dati della domanda.
Consultazione domande: funzione di visualizzazione delle domande inoltrate all’Istituto mediante diversi canali.
Acquisizione domanda
L’attività di compilazione della domanda è facilitata mediante l’impostazione automatica di alcune informazioni già note all’Istituto quali, ad esempio, i dati anagrafici e i dati lavorativi del cittadino richiedente. Altri dati devono essere, invece, inseriti direttamente dal cittadino richiedente al fine di fornire all’Istituto tutti gli elementi necessari per poter procedere alla definizione della domanda da parte della Sede.
L’iter di compilazione delle domande è descritto in modo dettagliato nei manuali accessibili dalla Home Page del servizio.
In un’apposita sezione del programma sarà possibile allegare documentazione utile ai fini dell’istruzione della pratica.
Una volta completata e confermata l’acquisizione, la domanda viene protocollata e il sistema produce in modo automatico la ricevuta di presentazione della stessa e il rispettivo Modello precompilato con i dati inseriti. Tali documenti sono scaricabili e stampabili dal richiedente.
Si precisa che il richiedente ha la possibilità di acquisire la domanda in modo parziale, in tempi diversi, ed inviarla all’INPS solo al momento della conferma finale; fino a detta conferma, difatti, la domanda è considerata ‘in bozza’. Si fa presente che ogni bozza sarà mantenuta dal sistema per 3 giorni.
Consultazione domande
Mediante la funzione di consultazione delle domande è possibile visualizzare le domande in bozza cioè da completare e quelle già presentate. Inoltre, per le domande già protocollate è possibile effettuare la ristampa della ricevuta e del modulo di domanda.
2. Presentazione della domanda tramite Patronato
La domanda di assistenza per cure antitubercolari può essere presentata anche tramite Patronato secondo le modalità già in uso.
3. Presentazione della domanda tramite Contact Center Multicanale
Il servizio di acquisizione delle domande di assistenza per cure antitubercolari è disponibile, telefonando al Numero Verde 803.164, solo per gli utenti dotati di Pin dispositivo.
4. Istruzioni per gli operatori di Sede
Per quanto riguarda le istruzioni procedurali, che devono seguire gli operatori di sede per la gestione delle pratiche pervenute tramite canale telematico, si rinvia a specifiche istruzioni comunicate tramite gli usuali canali di messaggistica interna all’Istituto.
5. Esclusività della presentazione telematica
A decorrere dal 1° aprile 2012, tutte le domande di “assistenza per cure antitubercolari” dovranno essere presentate attraverso i canali Web, Patronato o Contact-Center.
Il Direttore Generale
Nori