-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 27267
Messaggio 11762 del 22 luglio 2013
OGGETTO: Gestione Artigiani e Commercianti – Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti, nuove funzionalità nell'ottica della "bidirezionalità".
Con il messaggio 5769 del 2.4.2012 è stata comunicata la disponibilità per i lavoratori autonomi iscritti alle gestioni degli Artigiani e Commercianti del cassetto previdenziale. Lo stesso servizio è stato esteso anche ai Patronati come da messaggio 10533 del 22.06.2012 e limitatamente alle competenze rientranti nel proprio ambito operativo. Infine, con il messaggio n. 18543 del 13.11.2012 sono state fornite le istruzioni per l’accesso agli intermediari delegati ad operare per loro conto.
L'Istituto procede, pertanto, in maniera graduale nel perseguire l'obiettivo del miglioramento dell'efficacia e dell'efficienza della propria azione amministrativa, ampliando l'offerta dei servizi privilegiando il canale di comunicazione telematico. A tal fine, il Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti è stato implementato con un nuovo servizio di consultazione delle comunicazioni inviate agli utenti:
Lettere di comunicazione dei codici Inps e degli importi per i versamenti inerenti l'imposizione contributiva 2013, i cui modelli F24 sono in ogni caso disponibili, anche in forma precompilata e direttamente stampabile, con la relativa funzione "Dati del modello F24" presente nello stesso Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti
Avvisi bonari
La nuova funzionalità è identificata dall'opzione di menù "Comunicazione bidirezionale" mediante la quale è possibile accedere alla lista delle comunicazioni inviate all'utente Artigiano/Commerciante e limitatamente, per ora, alle due missive sopra citate. Con successivo messaggio sarà comunicata la disponibilità all’interno della sezione delle altre comunicazioni predisposte dall’Istituto.
Per agevolare la consultazione delle comunicazioni collocate all'interno del Cassetto, è stato previsto un servizio di "alert" via email a beneficio sia degli assicurati Artigiani e Commercianti, che dei loro intermediari muniti di delega attiva, per i quali si è in possesso del relativo contatto di posta elettronica.
Inoltre, a beneficio sia delle Associazioni di categoria che degli altri Intermediari, è in programma la predisposizione all'interno rispettivamente del "Portale delle Associazioni" e dell'applicativo "Deleghe per l'accesso ai servizi Web di Artigiani e Commercianti", di liste dedicate per tutte le comunicazioni che vengono collocate nel Cassetto in sostituzione dell'invio cartaceo.
A tal fine si precisa che il processo di dematerializzazione cui si è fatto cenno ha per ora interessato esclusivamente i casi di comunicazioni agli assicurati non soggette a obbligo di notifica, né pregiudizievoli ai fini degli obblighi di legge in merito all'imposizione contributiva e alle modalità di calcolo della contribuzione dovuta alle scadenze di legge, i cui dati sono accessibili dal Cassetto in tempo reale.
Si coglie l'occasione per rinnovare l'invito a munirsi di PIN per l'accesso ai servizi telematici offerti dal Cassetto previdenziale per Artigiani e Commercianti, nonché ad utilizzare detto canale telematico per la comunicazione dei propri contatti di riferimento (numero di cellulare, email ovvero PEC se presente), al fine di consentire all'Istituto di potenziare al massimo le possibilità di comunicazione e conseguentemente ampliare e rendere sempre più efficaci le possibilità di fruizione di tutti i servizi telematici.
Per segnalazioni/chiarimenti di carattere tecnico-operativo è possibile utilizzare l'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Il Direttore Generale
Nori