Home Prestazioni a sostegno del reddito Cessazione del rapporto di lavoro NASpI Norme Circolari Inps CI 1969
-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
Circolare 222 C.V. del 25 luglio 1969
Oggetto:
Legge 30 aprile 1969, n. 153 - Adempimenti in materia contributiva
.... omissis .....
18) Presentazione della domanda di riscatto
La domanda di riscatto va inoltrata alla Sede dell' Istituto della provincia in cui risiede...........
.... omissis .....
21) Requisiti contributivo
Per ottenere il riscatto, il richiedente deve far valere almeno un contributo effettivamente versato nell' assicurazione I.V.S. in epoca anteriore alla data di presentazione della domanda.
.... omissis .....
Circolare 222 del 21 luglio 1969
Oggetto:
Accreditamento figurativo dei periodi di servizio militare ed equiparati nei confronti dei lavoratori autonomi.
.... omissis .....
Nei confronti dei lavoratori autonomi iscritti nelle gestioni speciali dei coltivatori diretti, mezzadri e coloni, degli artigiani e degli esercenti attività commerciali le nuove norme introducono la possibilità — finora preclusa — di conseguire l'accreditamento figurativo per i periodi di servizio militare ed equiparati di cui agli arti. 8 e 9 della legge n. 55/1958. Delle norme consentono, altresì, di accreditare in favore dei lavoratori agricoli autonomi ed associali i contributi figurativi ex ari. 7 della citala legge.
Circa la disciplina dell'accredito valgono per i lavoratori autonomi i criteri concernenti la generalità dei lavoratori (v. precedenti punti da 7 a 13), tenendo, pero, presente che:
non può procedersi all'accreditamento figurativo nel caso che il richiedente risulti iscritto, per i periodi di servizio militare od equiparati, negli elenchi nominativi di categoria; ove si verifichi tale ipolesi, deve essere valutata — in relazione alla durala dei servizi in parola ed all'incidenza che l'accredito dei contributi figurativi in luogo di quelli obbligatori può avere sull'eventuale prestazione da concedere — l'opportunità di richiedere alle competenti Commissioni provinciali la cancellazione dell'interessalo dai predetti elenchi;
se il richiedente risulta iscritto, oltre che nelle Gestioni speciali di cui trattasi, anche nell'assicurazione generale obbligatoria, i contributi figurativi debbono essere accreditati in quest'ultima assicurazione, facendo esclusivo riferimento — anche per quanto riguarda la determinazione del contributo medio da accreditare — ai contributi versati in tale assicurazione (resta, ovviamente, confermalo il criterio di cui al punto 42, nota 2 delle Istruzioni di servizio numero 10 ») ;(vedi sotto il punto 42, nota 2 delle istruzioni di servizio numero 10)
.... omissis ....
(2) All'accreditamento come sopra disposto deve farsi luogo anche se l'interessato può far valere un solo contributo nell'Obg nell'intera vita assicurativa, qualunque ne sia la data del versamento - purché ....... .........
.... Resta stabilito tuttavia che qualora in sede di liquidazione della pensione dovesse risultare che l'interessato, pur con i contributi figurativi non raggiunge il diritto alla prestazione richiesta nell'AGO e che l'accredito dei contributi nell'assicurazione artigiani, anziché in quella comune, comporta un concreto divario nell'ammontare della pensione, potrà essere effettuata la variazione dell'accredito dall'una all'altra gestione assicurativa, con regolare annotazione nella scheda O.7 firmata dal capo reparto contributi ...........