Home Prestazioni a sostegno del reddito Cessazione del rapporto di lavoro NASpI Norme Circolari Inps CI 1990 Circolare 148 del 26 giugno 1990
-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 35822
Circolare 148 del 26 giugno 1990
Oggetto: CONTRIBUTI FIGURATIVI CONNESSI CON LA LIQUIDAZIONE DELL'INDENNITA' ORDINARIA DI DISOCCUPAZIONE - NON AGRICOLA - CON REQUISITI RIDOTTI, PREVISTA DALL'ART. 7, P. 3, DELLA LEGGE 20 MAGGIO 1988, N. 160 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI.
CON CIRCOLARE N. 139 DEL 20 GIUGNO 1988 SONO STATE IMPARTITE, AL PARAGRAFO
C), LE ISTRUZIONI PER L'ATTUAZIONE DELLA DISPOSIZIONE CONTENUTA ALL'ART. 7, P.
3 DELLA LEGGE 20 MAGGIO 1988, N. 160, CHE HA PREVISTO L'INTRODUZIONE DI UN
REQUISITO LAVORATIVO RIDOTTO - IN MANCANZA DEL REQUISITO ORDINARIO DI CONTRI-
BUZIONE - E DI PARTICOLARI CRITERI, RICORRENDO TALE IPOTESI, PER LA LIQUIDA-
ZIONE DELL'INDENNITA' ORDINARIA DI DISOCCUPAZIONE.
CON SUCCESSIVO MESSAGGIO N. 01946 DEL 25.10.1988 E' STATO PRECISATO CHE
L'ACCREDITAMENTO DEI CONTRIBUTI FIGURATIVI IN FAVORE DEI LAVORATORI NON AGRI-
COLI, CHE PERCEPISCANO LA SUDDETTA INDENNITA' CON REQUISITI RIDOTTI, SEGUE LA
DISCIPLINA GENERALE PREVISTA PER LA COPERTURA FIGURATIVA DEI PERIODI DI DISOC-
CUPAZIONE INDENNIZZATA.
CIO' VALE, IN PARTICOLARE, PER QUANTO CONCERNE LA DETERMINAZIONE DEL
VALORE RETRIBUTIVO DA ACCREDITARE.
CONSIDERATO, PERALTRO, CHE L'INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE CON REQUISITI
RIDOTTI, PER LA PECULIARE DISCIPLINA CHE LA REGOLA, E' PRIVA DI UNA PRECISA
COLLOCAZIONE NELL'AMBITO DELL'ANNO SOLARE DI COMPETENZA, ANCHE I CORRISPONDENTI
CONTRIBUTI FIGURATIVI RISULTANO PRIVI DI COLLOCAZIONE TEMPORALE.
TALE CIRCOSTANZA NON COMPORTA, DI NORMA, CONSEGUENZE PRATICHE, FATTA
ECCEZIONE PER LE IPOTESI IN CUI L'ANNO NEL CORSO DEL QUALE E' STATA PERCEPITA
L'INDENNITA' DI DISOCCUPAZIONE IN QUESTIONE RIENTRI NEL PERIODO AL QUALE
OCCORRE FARE RIFERIMENTO PER DETERMINARE L'ACQUISIZIONE DI UN DIRITTO O LA
MISURA DI UNA PRESTAZIONE.
VERIFICANDOSI LA SUDDETTA IPOTESI E POSTO CHE NESSUNA INDICAZIONE PUO'
DESUMERSI DALLA NORMA DI LEGGE IN ESAME, SI PRECISA CHE, QUALORA LE SETTIMANE
SCOPERTE DI CONTRIBUZIONE SIANO ECCEDENTI RISPETTO A QUELLE DA ATTRIBUIRE
FIGURATIVAMENTE, L'INDIVIDUAZIONE DELLE SETTIMANE ALLE QUALI RIFERIRE I CON-
TRIBUTI FIGURATIVI DOVRA' ESSERE EFFETTUATA SECONDO IL CRITERIO DEL MAGGIOR
FAVORE PER L'INTERESSATO.
IN CONSIDERAZIONE DELLA PECULIARITA' DELLA DISCIPLINA RELATIVA ALL'INDEN-
NITA' DI DISOCCUPAZIONE IN DISCORSO E, IN PARTICOLARE, DEL RIFERIMENTO AL
NUMERO DI GIORNATE LAVORATIVE COMPIUTE NELL'ANNO PER L'ACCERTAMENTO DEL REQUI-
SITO CONTRIBUTIVO E PER LA DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI GIORNATE INDENNI-
ZZABILI, SI PRECISA ALTRESI' CHE IL NUMERO DELLE SETTIMANE DA ATTRIBUIRE
FIGURATIVAMENTE SI OTTIENE DIVIDENDO IL NUMERO DELLE GIORNATE INDENNIZZATE PER
6 - ANZICHE' PER 7 - E ARROTONDANDO PER ECCESSO. (1)
IL DIRETTORE GENERALE
F.TO BILLIA
------------------------
(1) IL CRITERIO DELLA DIVISIONE PER 7 DELLE GIORNATE INDENNIZZATE RESTA
OVVIAMENTE IN VIGORE PER LA COPERTURA FIGURATIVA DEI PERIODI DI PERCEZIONE
DELL'INDENNITA' ORDINARIA DI DISOCCUPAZIONE CON REQUISITI NORMALI.