Home Prestazioni a sostegno del reddito Cessazione del rapporto di lavoro NASpI Norme Circolari Inps CI 1991 Circolare 155 del 13 giugno 1991
-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 32475
Circolare 155 del 13 giugno 1991
Oggetto:
Art. 3 - bis della legge 1 giugno 1991, n. 166. Riscatto dei contributi CD/CM relativi al periodo 1957/1961.
La legge n. 166 del 1 giugno 1991 che ha convertito,
con modificazioni, il decreto - legge 29 marzo 1991, n.
103, ha aggiunto all'art. 13 del decreto - legge predetto
il seguente comma:
" 3 bis. La facolta' di riscatto di cui all'articolo 11
della legge 2 agosto 1990, n. 233 (1), va riferita anche
agli assicurati che per il periodo ivi previsto hanno avuto
una attribuzione di giornate lavorative inferiori a 156
annuali".
La nuova disposizione innova l'art. 11 della legge n.
233/1990 nella parte in cui fissava a 104 giornate annue il
limite entro il quale era concessa, ai coltivatori diretti,
mezzadri e coloni iscritti negli elenchi 1957/61 senza
attribuzione di giornate o con l'attribuzione di un numero
ridotto di giornate, la facolta' di riscattare, con onere a
proprio carico, i periodi totalmente o parzialmente scoperti
di contribuzione.
E' noto che il predetto limite di 104 giornate non
avrebbe permesso agli assicurati uomini il conseguimento
dell'anno pieno di contribuzione, che dalle disposizioni
vigenti e' fissato in 156 giornate annue.
D'altra parte, anche alle donne e ai giovani il limite
di 104 giornate avrebbe consentito, per effetto della
rivalutazione di cui all'art. 17, comma 4, della legge 3
giugno 1975, n. 160 (2), il conseguimento dell' anno di
contribuzione soltanto ai fini del diritto alla pensione e
non anche dell'anzianita' contributiva utile per la misura
della stessa. Infatti la richiamata norma della legge n. 160
stabilisce la rivalutazione ai soli fini del diritto a
pensione, mentre ai sensi dell'art. 7, comma 9, della legge
n. 233/1990 l'anno di contribuzione ai fini dell'anzianita
contributiva resta fissato in 156 giornate annue.
Con la nuova disposizione si e' inteso, quindi, elimi-
nare le incongruenze sopra evidenziate, consentendo a tutti
i lavoratori interessati la possibilita' di ottenere,
mediante l'esercizio della facolta' di riscatto, la coper-
tura annuale di 156 giornate di contribuzione.
E' evidente, per altro, che le donne e i giovani
possono continuare ad esercitare la facolta' di riscatto
fino al limite di 104 giornate annue e cioe' fino al rag-
giungimento del numero di giornate necessario per conseguire
l'anno di contribuzione utile ai soli fini del diritto a
pensione.
In conseguenza della nuova disposizione contenuta nella
legge n. 166, le nuove domande di riscatto, il cui termine
di presentazione resta fissato alla data del 31 dicembre
1991, dovranno essere redatte sulla falsariga dell'allegato
fac-simile.
I soggetti che hanno gia' presentato domanda ai sensi
dell'art. 11 della legge n. 233/1990 e che intendano eser-
citare la facolta' di riscatto fino al nuovo limite di 156
giornate dovranno presentare apposita domanda integrativa
entro lo stesso termine del 31 dicembre 1991.
Resta inteso che in tali casi gli effetti del riscatto
continueranno a decorrere dalla data della domanda origina-
ria.
IL DIRETTORE GENERALE
F.TO BILLIA
-----------------
(1) V. "Atti ufficiali" 1990, pag.1829.
(2) V. "Atti ufficiali" 1975, pag.1135.
Allegato
ALL'ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE
SEDE DI ...............
UFFICIO G.P.A.
DOMANDA DI RISCATTO CONTRIBUTI CD/CM
RELATIVI AL PERIODO 1957 - 1961
(Artt. 11 L. 233/1990 e 13, comma 3-bis L. 166/1991)
lavoratore
Il sottoscritto .............................. (1)
superstite del lavoratore
(2)........................................................
nato il ...........a........................... prov.......
residente in .................................. prov.......
via................................... n....... cap........
coltivatori diretti
iscritto negli elenchi nominativi dei -------------------(1)
mezzadri e coloni
del Comune di ............................... per gli anni
dal..... al ...... come unita' attiva appartenente al nucleo
familiare di (3)............................................
senza attribuzione di giornate lavorative
---------------------------------------------------------
(1)
con l'attribuzione di un numero di giornate lavorative
inferiori a 156 annue
C H I E D E
di essere ammesso, ai sensi degli artt. 11 della legge n.
233/1990 e 13, comma 3-bis, della legge n. 166/1991, al
riscatto delle giornate occorrenti per il raggiungimento del
limite di ....... giornate lavorative annue (4).
-----------------------------------------------------------
! GENERALITA' DEL RICHIEDENTE IN CASO DI DOMANDA !
! PRESENTATA DAL SUPERSTITE DEL LAVORATORE !
!--------------------------------------------------------- !
! Cognome e nome...........................................!
! nato a.................................. il .............!
! residente in ................................ prov.......!
! via.................................... n......cap.......!
!----------------------------------------------------------!
Firma del richiedente...................... Data........
----------------------------------------------------------
(1) Cancellare l'ipotesi che non ricorre.
(2) In caso di domanda presentata da superstite, indicare le
generalita' del lavoratore deceduto nonche' i dati rela-
tivi alla sua iscrizione negli elenchi e al nucleo fami-
liare di appartenenza.
(3) Indicare le generalita' del capofamiglia.
(4) Indicare il numero di giornate annue (104 oppure 156)
fino a concorrenza delle quali si chiede il riscatto.