Home Prestazioni a sostegno del reddito Cessazione del rapporto di lavoro NASpI Norme Circolari Inps CI 1995 Circolare 142 del 20 maggio 1995
-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 32130
Circolare 142 del 20 maggio 1995
Oggetto: Prestazioni economiche di malattia durante i periodi di
cure idrotermali. Decreto 15 dicembre 1994. Modifiche
all'elenco delle patologie che possono trovare reale
beneficio dalle cure termali.
Sommario: Nuovo elenco delle patologie per le quali puo' essere
concessa l'indennita' di malattia durante i periodi di
cure idrotermali.
Si porta a conoscenza che con l'allegato decreto del Ministero
della Sanita' 15 dicembre 1994, pubblicato sulla G.U. n. 57 del
9.3.1995, sono state apportate modificazioni all'elenco delle
patologie che possono trovare reale beneficio dalle cure termali,
di cui all'art. 1 del decreto 12 agosto 1992, come integrato con
decreto 27 aprile 1993.
Trattasi, in particolare, dell'eliminazione delle seguenti
patologie: "reumatismi infiammatori in fase di quiescenza";
"sindrome del Tunnel carpale"; "bronchiectasie"; "psoriasi in
forma inversa"; "rosacea"; "lichen ruben planus"; "sinusiti
iperspastiche" e "otiti sierose". Di nuovo inserimento risultano
invece -tra le malattie O.R.L.- le voci "faringolaringiti
croniche" (in luogo delle precedenti faringotonsilliti croniche e
laringiti croniche) e "sinusiti croniche" (invece di sinusiti
croniche recidivanti) nonche' -tra le malattie ginecologiche- le
voci "sclerosi dolorosa del connettivo pelvico di natura
cicatriziale e involutiva" e "leucorrea persistente da vaginiti
croniche aspecifiche o distrofiche" (che sostituiscono le
precedenti).
Per le cure iniziate dal 9.3.1995, le indennita' economiche di
malattia, potranno, pertanto, essere corrisposte, in presenza
delle altre condizioni previste con circolare n. 287 del
18.12.1992, esclusivamente per le patologie indicate nell'elenco
allegato al citato decreto 15.12.1994, elenco che ha validita'
(art. 1, comma 2) fino al 1 gennaio 1998, data entro la quale e'
prevista (art. 2, comma 2) la revisione dello stesso.
Alla nuova elencazione di patologie dovra', ovviamente, farsi
riferimento anche ai fini della concessione delle cure "OBG",
relativamente alle quali si fa riserva di fornire quanto prima
ulteriori indicazioni.
IL DIRETTORE GENERALE
TRIZZINO
N.B. L'allegato sara' riportato nel solo testo a stampa.