Home Prestazioni a sostegno del reddito Cessazione del rapporto di lavoro NASpI Norme Circolari Inps CI 2005 Circolare 99 del 10 Agosto 2005
-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 30686
Circolare 99 del 10 Agosto 2005
OGGETTO:
Tutela dell’assegno per il nucleo familiare, della maternità e della malattia agli associati in partecipazione.
SOMMARIO:
La legge 30.12.2004 n. 311 ha disposto l’obbligo di iscrizione degli associati in partecipazione alla Gestione separata dei lavoratori autonomi di cui all’art.2, comma 26, della legge 8.8.1995 n. 335. Applicabilità ai lavoratori associati in partecipazione del trattamento assicurativo di cui all’art.59 della legge n.449 del 27.12.1997.
L’art. 43 del decreto legge n. 269 del 30 settembre 2003, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2003 n. 326 ha introdotto, a decorrere dal 1° gennaio 2004, l’obbligo assicurativo per i soggetti che nell’ambito dell’associazione in partecipazione conferiscono prestazioni lavorative.
L’art. 1, comma 157, della legge n. 311 del 30.12.2004 (Finanziaria 2005) ha sancito, per detti soggetti, l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata dei lavoratori autonomi ex art. 2, comma 26, della legge 335/1995.
Anche in mancanza di una formale indicazione circa il contributo dello 0,50%previsto per l’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare, dell’indennità di maternità/paternità e del trattamento economico di malattia in caso di ricovero ospedaliero, l’Istituto, sentiti i Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Economia e Finanze, ha ritenuto applicabile ai lavoratori associati in partecipazione il trattamento assicurativo di cui all’art. 59 della legge n. 449 del 27.12.1997 e successive modifiche ed integrazioni, in presenza dei presupposti e dei requisiti valevoli per gli altri iscritti alla Gestione.
In proposito sono state emanate le circolari n. 30 del 16 febbraio 2005 e n. 90 del 13 luglio 2005.
Pertanto per i suddetti lavoratori, come per gli altri soggetti iscritti alla Gestione separata di cui alla legge 335/1995, l’aliquota contributiva dovuta, comprensiva dello 0,50 per l’erogazione delle prestazioni in parola, è per l’anno 2004 del 17,80 % entro il limite di reddito di € 37.883,00 e del 18,80 % oltre tale limite , e per l’anno 2005 del 18 % entro il limite di reddito di € 38.641,00 e del 19 % oltre tale limite.
ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE
Per quanto concerne l’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare, la stessa dovrà essere effettuata secondo i criteri vigenti e le modalità previste per gli altri lavoratori iscritti alla Gestione.
Si rimanda pertanto alle istruzioni contenute nelle seguenti circolari : n. 47 del 01.03.1999, n. 138 del 29.07.2002 e n.193 del 16.12.2003.
Gli associati in partecipazione dovranno presentare la domanda compilata sul Mod. ANF/GEST SEP. Il modello opportunamente implementato verrà quanto prima reso disponibile nella banca dati della modulistica on- line.
TUTELA DELLA MATERNITA’
Ai fini dell’erogazione dell’indennità di maternità e/o paternità, si applicano i criteri e le modalità previsti per gli altri lavoratori iscritti alla Gestione di cui trattasi. In particolare, l’indennità va calcolata secondo le modalità previste per gli esercenti attività libero-professionale (art. 4, comma 2, D.M. 04/04/2004).
Si rinvia alle istruzioni fornite con le circolari n. 47 del 01.03.1999, n. 138 del 29.07.2002 e n. 93 del 26.05.2003. Si rammenta, ad ogni buon conto, che ciò comporta l’indennizzabilità dei soli eventi di maternità per i quali sia riscontrata l’esistenza del requisito contributivo di cui al D.M. 04/04/2004.
Le domande di indennità di maternità/paternità inoltrate dalle/gli associate/i in partecipazione vanno redatte sul Mod. MAT./GEST. SEP., il cui testo aggiornato sarà disponibile sulla sezione “moduli” del sito internet dell’Istituto.
TUTELA DELLA MALATTIA
Per quanto riguarda l’indennità di malattia per le giornate di ricovero, la relativa erogazione dovrà essere effettuata secondo i criteri e le modalità applicati agli altri lavoratori iscritti alla Gestione (v. circ. n. 147 del 23.07.2001).
In linea con quanto sopra specificato a proposito della tutela della maternità, l’indennizzabilità riguarda solo quegli eventi in relazione ai quali sia accertata la sussistenza del requisito contributivo previsto ai fini del riconoscimento del diritto alla prestazione in esame.
Le domande di indennità di malattia per degenza ospedaliera inoltrate dagli associati in partecipazione vanno redatte sul Mod. MAL./GEST.SEP., modificato analogamente a quanto sopra precisato per il Mod. MAT..
Il Direttore Generale
Crecco