Home Prestazioni a sostegno del reddito Cessazione del rapporto di lavoro NASpI Norme Circolari Inps CI 2008 Circolare 65 del 5 giugno 2008
-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 33097
Circolare 65 del 5 giugno 2008
OGGETTO:
Aggiornamento dei coefficienti, di cui all’art. 13 della legge n.1338/1962, per il calcolo degli oneri di ricongiunzione e di riscatto relativi ai lavoratori autonomi.
Chiarimenti in materia di costituzione di rendita vitalizia nelle gestioni dei lavoratori autonomi artigiani e commercianti
SOMMARIO:
Il decreto 22 aprile 2008 del Ministero del lavoro e della previdenza sociale ha aggiornato, con riferimento ai lavoratori autonomi, i coefficienti da utilizzare ai fini del calcolo degli oneri di riscatto e di ricongiunzione relativi all’applicazione dell’articolo 13 della legge n.1338/1962.
Chiarimenti riguardanti le prove documentali per la costituzione di rendita vitalizia nelle gestioni artigiani e commercianti
Aggiornamento dei coefficienti
L’articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, al comma 790 ha disposto l’adeguamento delle tabelle, contenenti le tariffe in argomento, emanate ai fini del calcolo degli oneri di riscatto e di ricongiunzione di cui all’articolo 13 della legge n.1338/1962.
Relativamente ai lavoratori dipendenti il predetto adeguamento è avvenuto con il decreto 31 agosto 2007, che ha formato oggetto della circolare n. 26 del 28 febbraio 2008.
Con la medesima circolare, al punto 5, è stato chiarito che, per i lavoratori autonomi, continuavano a trovare applicazione i coefficienti del decreto ministeriale 29 febbraio 1988, in attesa dell’emanazione dell’apposito decreto di adeguamento delle tabelle.
Tale decreto (v. all. 1) è stato emanato il 22 aprile 2008, dal Ministro del lavoro e della previdenza sociale, e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 105 del 6 maggio 2008, data di entrata in vigore del decreto stesso.
Pertanto, per le domande di ricongiunzione, di riscatto laurea e di costituzione di rendita vitalizia nelle gestioni dei lavoratori autonomi, per le quali l’onere viene determinato secondo i criteri della riserva matematica di cui all’articolo 13, della legge n. 1338/1962, presentate a partire dal 6 maggio 2008, trovano applicazione i nuovi coefficienti di calcolo stabiliti dal decreto citato (v. all. 2-10).
Con le circolari n. 31 dell’1 gennaio 2002 e n. 32 dell’1 febbraio 2002 sono state impartite le disposizioni inerenti l’applicazione dell’articolo 13 della legge 12 agosto 1962, n. 1338 nei confronti dei lavoratori autonomi, in particolare dei familiari coadiuvanti e coadiutori delle imprese artigiane e commerciali e dei componenti dei nuclei diretto-coltivatori diversi dal titolare.
In fase di definizione delle domande di riscatto alcune Sedi, con riferimento anche a quanto precisato al punto 3 della circolare n. 36 del 17 febbraio 2003 relativa al settore agricolo, hanno manifestato delle perplessità circa i documenti di data certa necessari per la costituzione della rendita vitalizia a favore di coadiuvanti/coadiutori.
Al riguardo si chiarisce che l’esistenza del rapporto di collaborazione può essere dimostrata:
- dall’atto costitutivo dell’impresa familiare e dalla conseguente dichiarazione dei redditi di partecipazione;
- dalle attestazioni delle Commissioni provinciali da cui risulti l’iscrizione del familiare ai fini dell’assicurazione IVS;
- da attestazioni dell’Ispettorato del Lavoro;
- dalle risultanze degli archivi dell’Istituto circa la sussistenza del rapporto assicurativo ancorché in assenza dell’accredito contributivo.
Tale linea adottata dall’Istituto risulta conforme all’orientamento della Corte di Cassazione - Sezione Lavoro che, con sentenza n. 4779 del 28 marzo 2003, ha precisato che le attestazioni rilasciate dal Sindaco con riferimento alle richieste di riscatto dei contributi non versati e prescritti non costituiscono “prova di data certa”.
Infatti, ha osservato la Corte, né la legge 8.06.1990 n.142 sulle autonomie locali, né il DPR 3.11.2000 n.396 sull’ordinamento dello Stato Civile, né altra legge speciale attribuiscono al sindaco il potere di certificazione sull’esistenza di rapporti di lavoro nell’ambito del territorio comunale.
In difetto della necessaria autorizzazione normativa, ha affermato la stessa Corte, non può attribuirsi la pubblica fede propria degli atti pubblici a detta attestazione, che deve apprezzarsi alla stregua di una dichiarazione di un terzo.
Inoltre la stessa non può essere considerata come “prova scritta di data certa”, in quanto l’attestazione del Sindaco si sostanzia nella rappresentazione di fatti e circostanze accertati a distanza di tempo e mediante assunzione di sommarie informazioni.
Pertanto, alla luce di quanto sopra, si precisa che la dichiarazione del Sindaco attestante la qualifica in base alle risultanze dagli archivi dell’Anagrafe Comunale non costituisce “prova di data certa” al fine di ottenere la costituzione di una rendita vitalizia.
Alla stessa stregua non costituiscono “prova di data certa” gli accertamenti esperiti dalle Autorità Comunali “ora per allora”.
Con riferimento al settore agricolo si fa riserva di fornire analoghi chiarimenti con successiva circolare.
Il Direttore generale
Crecco