Home Prestazioni a sostegno del reddito Cessazione del rapporto di lavoro NASpI Norme Delibere DEL 1987
-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
Delibera 30 del 13 marzo 1987
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'INPS
Oggetto:
Art. 22 della legge 21 luglio 1965, n. 903. Genitori, fratelli e sorelle di assicurato o di pensionato: cause di cessazione del diritto alla pensione ai superstiti.
IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL'INPS
- Visto l'art. 22 della legge 21 luglio 1965, n. 903 che
disciplina la pensione ai superstiti dell'assicurazione
obbligatoria I.V.S.;
- considerato che, a norma del predetto articolo, il
riconoscimento del diritto alla pensione ai superstiti in favore
dei genitori dell'assicurato o del pensionato e' subordinato, tra
le altre, alla condizione che non siano titolari di pensione;
- considerato che per i fratelli e le sorelle dell'assicurato o
del pensionato il diritto alla pensione ai superstiti e'
riconosciuto a condizione che i medesimi siano rispettivamente
celibi e nubili, permanentemente inabili al lavoro e non titolari
di pensione;
- preso atto che il venir meno delle condizioni anzidette dopo il
conseguimento del diritto alla pensione ai superstiti non e'
stato finora considerato causa di cessazione del diritto alla
pensione e questo in mancanza di una esplicita disposizione in
tal senso;
- visto l'indirizzo giurisprudenziale della Corte di Cassazione la
quale, pronunciandosi sull'art. 18 della legge 26 ottobre 1957,
n. 1047 in materia di pensione a carico della gestione speciale
dell'assicurazione generale obbligatoria per i coltivatori
diretti, mezzadri e coloni, ha ripetutamente affermato il
principio secondo cui la titolarita' di una pensione diretta e'
di ostacolo non solo alla acquisizione del diritto alla pensione
di riversibilita' ma anche al mantenimento di tale diritto in
caso di acquisto dopo il conseguimento della pensione di
riversibilita';
- ritenuto che il principio enunciato dalla Corte di Cassazione,
pur se riferito alla fattispecie di cui all'art. 18, comma 2,
della legge n. 104/1957, non possa influenzare, per la sua
valenza generale, le analoghe fattispecie disciplinate dall'art.
22 della legge n. 903/1965;
- ritenuto, peraltro, che l'applicazione estensiva del principio
giurisprudenziale recentemente consolidatosi non possa incidere -
anche in virtu' del principio di affidabilita' degli atti della
pubblica amministrazione e della esigenza di tutela della buona
fede del percipiente - sui diritti patrimoniali finora maturati
in favore dei genitori, dei fratelli e delle sorelle titolari di
pensione ai superstiti nei confronti dei quali le anzidette cause
di cessazione del diritto si sono verificate in passato;
- visto il parere espresso dal Comitato Speciale del Fondo
Pensioni Lavoratori Dipendenti nella seduta del 18 febbraio 1987,
DELIBERA
che l'acquisto della titolarita' di altra pensione da
parte dei genitori, dei fratelli o delle sorelle, la cessazione
dello stato di inabilita' o il matrimonio dei fratelli e delle
sorelle dell'assicurato o del pensionato danno luogo, se
intervenuti dopo il conseguimento della pensione ai superstiti,
alla cessazione del diritto a quest'ultima prestazione;
che nei casi in cui le predette cause di cessazione del
diritto alla pensione ai superstiti siano intervenute anteriormente
alla data della presente deliberazione la soppressione della
pensione non possa avere effetto prima di tale data.