-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 27979
Legge 107 del 4 maggio 1990
Disciplina per le attivita' trasfusionali relative al sangue umano ed ai suoi componenti e per la produzione di plasmaderivati.
Vigente al: 3-1-2014
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA la seguente legge:
Art. 1 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 2 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 3 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 4 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 5 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 6 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 7 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 8 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 9 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 10 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 11 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 12 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 13 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 14 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 15 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 16 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 17 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 18 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 19 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 20 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 21 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 22 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 ))
Art. 23. 1. All'onere derivante dall'attuazione della presente legge per le attivita' ordinarie si fa fronte a carico del capitolo 5941 dello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro relativo al Fondo sanitario nazionale di parte corrente per gli anni 1990 e seguenti, rientrando le spese per tali attivita' gia' tra le spese indistinte. 2. All'onere derivante dall'attuazione della presente legge relativamente alla razionalizzazione ed al potenziamento delle strutture preposte alle attivita' trasfusionali, laddove le stesse siano carenti, si provvede entro i limiti dello stanziamento di lire 30 miliardi per ciascuno degli anni 1990, 1991 e 1992. Al relativo onere si provvede mediante riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 1990-1992, al capitolo 6856 dello stato di previsione del Ministero del tesoro per il 1990 all'uopo utilizzando l'apposito accantonamento. 3. Il Ministro del tesoro e' autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorenti variazioni di bilancio.
Art. 24 (( ARTICOLO ABROGATO DALLA L. 21 OTTOBRE 2005, N. 219 )) La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sara' inserita nella Raccolta ufficiale degli attivi normativi della Repubblica Italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Data a Roma, addi' 4 maggio 1990 COSSIGA ANDREOTTI, Presidente del Consiglio dei Ministri Visto, il Guardasigilli: VASSALLI