-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 26261
Messaggio 25972 del 2 ottobre 1997
Oggetto:
Trattazione domande di assegno di invalidita' e pensione di inabilita'. Accertamento del requisito contributivo.
Si e' appreso che alcune Sedi, nel corso della trattazione
di domande di assegno di invalidita' e pensione di inabilita'
che risultino da respingere per carenza del requisito
sanitario, continuano ad effettuare gli accertamenti sulla
situazione contributiva del richiedente, unicamente in sede di
ricorso amministrativo, seguendo pedissequamente le istruzioni
fornite all'epoca con Circ. n. 187 del 17.8.89.
Peraltro tale modalita' procedurale non e' piu'
rispondente alle attuali aspettative degli interessati, in un
momento in cui la particolare attenzione rivolta dall'Ente
alle esigenze degli utenti, ha sollecitato l'adozione di ogni
utile iniziativa diretta a migliorare la qualita' dei servizi,
sviluppando un'attivita' di consulenza sempre piu' impegnativa
e qualificata.
E' dunque necessario che la comunicazione del
provvedimento di reiezione di una domanda di prestazione
riporti informazioni complete circa i motivi che ostano al
riconoscimento della prestazione stessa (carenza dei
requisiti contributivi e/o sanitari).
Al riguardo le Sedi sono tenute all'adozione degli
opportuni correttivi organizzativi ed operativi, al fine di
poter fornire all'utenza interessata, risposte piene ed
immediate in merito alle richieste inoltrate.
Inoltre, i recenti indirizzi di revisione organizzativa e
funzionale improntati ad un organizzazione di lavoro "per
processi", hanno introdotto una nuova cultura del "modus
operandi" che, ampliando la competenza degli operatori addetti
alla specifica area di attivita', pone in stretta connessione
gli adempimenti relativi alla liquidazione dei trattamenti
pensionistici con quelli attinenti la gestione del conto
assicurativo.
Tale orientamento, unitamente ad una nuova filosofia di
impiego della componente tecnologica, determinera' sia pure in
misura graduale, un ridisegno della fisionomia strutturale
periferica dell'Ente, impegnato a garantire, attraverso una
veste sempre piu' moderna e flessibile, una corretta e
soddisfacente gestione dei propri servizi.
IL DIRETTORE GENERALE
TRIZZINO