-
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
-
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
-
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
-
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
-
Calcolo e misura
-
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
-
Condizioni per l'erogazione della prestazione
-
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
-
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
-
Decadenza dalla prestazione
-
Decorrenza della prestazione
-
Destinatari
-
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
-
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
-
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
-
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
-
Durata della prestazione
-
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
-
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
-
FAQ ASpI e NASpI
-
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
-
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
-
Istruzioni procedurali
-
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
-
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
-
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
-
NASpI e pensione
-
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
-
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
-
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
-
Presentazione della domanda
-
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
-
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
-
Regime fiscale
-
Requisiti
-
Requisiti - Stato di disoccupazione
-
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
-
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
-
Ricorsi
-
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
-
Rinvio alle norme dell'ASpI
-
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
-
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
-
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
-
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
-
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
- Dettagli
- Visite: 26274
Messaggio 27699 del 1° agosto 2005
Oggetto: modifiche ai formulari E 111 ed E 119 e soppressioni, per i formulari E 110, E 113, E 114, E 128 ed E 128 B.
A seguito dei quesiti posti da alcune Sedi, si ritiene utile precisare alcuni aspetti relativi al rilascio del formulario E 111.
Come è noto, a seguito di decisione della Commissione Amministrativa delle Comunità Europee per la Sicurezza Sociale dei Lavoratori Migranti - n. 198 del 23 marzo 2004, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 259 del 5 agosto 2004, dal 1 giugno 2004 gli attestati E 111 ed E 111 B sono stati sostituiti dalla tessera europea di assicurazione malattia secondo le modalità fissate dalla decisione n. 191. Gli attestati E 111 ed E 111 B, comunque, qualora emessi prima del 1 giugno 2004 hanno conservato la loro validità fino al 31 dicembre 2004, salvo che la data di scadenza indicata sugli stessi fosse anteriore; tuttavia, le Istituzioni degli Stati membri che, ai sensi dell’elenco allegato alla decisione n. 197 del 23 marzo 2004, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea L 348 del 19 novembre 2004, hanno diritto ad un periodo transitorio per l’introduzione della tessera europea di assicurazione malattia potranno continuare ad emettere l’attestato E 111:
fino al 1 luglio 2005: Lithuania;
fino al 31 luglio 2005: Lettonia;
fino al 31 dicembre 2005: Austria, Paesi Bassi, Regno Unito, Malta, Polonia, Slovacchia, Cipro, Ungheria, Islanda, Svizzera, Liechtenstein
Si ricorda, con l’occasione, che sempre dal 1 giugno 2004, con la Decisione 198/2004 sono state stabilite, rispettivamente, modifiche ai formulari E 119 e soppressioni, per i formulari E 110, E 113, E 114, E 128 ed E 128 B.
In allegato, pertanto, vengono trasmessi i nuovi formulari E 111 (rilasciati dagli Stati che fruiscono ancora di un periodo transitorio) ed E 119 che sostituiscono quelli riprodotti, rispettivamente, nelle decisioni n. 187 e n. 153 della Commissione; il modello E 119, a far data dal 1 giugno 2004, riguarda unicamente le prestazioni in denaro (dalla stessa data, infatti, le categorie di persone assicurate hanno diritto alle prestazioni in natura necessarie dal punto di vista medico durante il soggiorno in altro Stato membro).
il Direttore
dr. Fulvio Mosetti