Home Pensioni Da contributi Una tantum ai superstiti Norme Messaggi ME 1998 Messaggio 28336 del 28 luglio 1998
- Dettagli
- Visite: 17230
Messaggio 28336 del 28 luglio 1998
Oggetto INTEGRAZIONI SALARIALI. RICHIESTE MOTIVATE DA AVVERSITA'
METEOROLOGICHE. CRITERI DI MASSIMA.
IN SEDE DI ESAME DEI RICORSI AFFERENTI IL NEGATO RICONOSCIMENTO
DELLE INTEGRAZIONI SALARIALI SOTTOPOSTI ALLA SUA DECISIONE,
IL COMITATO AMMINISTRATORE DELLA GESTIONE PRESTAZIONI TEMPORANEE
AI LAVORATORI DIPENDENTI, HA MANIFESTATO TALUNE PERPLESSITA'
CIRCA I CRITERI ALQUANTO RESTRITTIVI APPLICATI IN NUMEROSE
OCCASIONI
DALLE COMMISSIONI PROVINCIALI NELLA VALUTAZIONE DELL'INCIDENZA,
QUALE CAUSALE INTEGRABILE, DELLE AVVERSITA' ATMOSFERICHE POSTE
A BASE DI DOMANDE DI INTERVENTO AVANZATE DA IMPRESE OPERANTI
SOPRATTUTTO NEL SETTORE DELL'EDILIZIA E AFFINI, NONCHE' IN QUELLO
DELL'AGRICOLTURA.
IN RIFERIMENTO SEMPRE ALLE FATTISPECIE SOPRAMENZIONATE,
L'ORGANO CENTRALE HA AVUTO, ALTRESI', MODO DI RILEVARE CHE SOVENTE
NON VENGONO TENUTI NELLA GIUSTA CONSIDERAZIONE ALCUNI ELEMENTI
DI GIUDIZIO - QUALI IL TIPO DI LAVORO SVOLTO, L'ORARIO DELLE
PRECIPITAZIONI, ANCHE SE CONOSCIUTO, E L'UBICAZIONE DELL'UNITA'
PRODUTTIVA - CHE POTREBBERO, INVECE, ESSERE DETERMINANTI AI
FINI DI UNA POSITIVA DEFINIZIONE, ANCHE PARZIALE, DELLE DOMANDE
GIA' IN PRIMA ISTANZA.
ALLO SCOPO DI GARANTIRE L'OMOGENEITA' DI COMPORTAMENTI
DA PARTE DELLE COMMISSIONI PROVINCIALI CIG - PUR NEL RISPETTO
DELLA LORO AUTONOMIA CHE TROVA UN OBIETTIVO SUPPORTO NELLA
CONOSCENZA
DELLA REALTA' GEOGRAFICA E CLIMATICA LOCALE - E LIMITARE, NEL
CONTEMPO, MOTIVI DI CONTENZIOSO, SI RITIENE OPPORTUNO RICORDARE
ALCUNI ORIENTAMENTI DI MASSIMA, SEGUITI NELLA PRASSI, PER LA
VERIFICA DELLA SUSSISTENZA DELLE CONDIZIONI LEGITTIMANTI LA
CONCESSIONE DEL TRATTAMENTO INTEGRATIVO COLLEGATO ALLE INTEMPERIE
STAGIONALI.
SEPPUR OVVIO SI RIBADISCE LA NECESSITA' CHE LA SUSSISTENZA
E L'ENTITA' DELLE CONDIZIONI CLIMATICHE AVVERSE, SIANO ACCERTATE
IN OGNI CASO, SULLA BASE DI DOCUMENTAZIONE UFFICIALE DA ACQUISIRSI
PRESSO ENTI ABILITATI ALLA RILEVAZIONE METEOROLOGICA, SIA A
LIVELLO REGIONALE CHE PROVINCIALE O COMUNALE (V. CIRCOLARE N.148
DEL 13.5.94). NELL'IPOTESI DI INDISPONIBILITA' DI DATI IDONEI
RELATIVI ALLA LOCALITA' DI UBICAZIONE DI UN'UNITA' PRODUTTIVA,
POTRANNO ESSERE UTILIZZATE OLTRECHE' LE RILEVAZIONI DI STAZIONI
LIMITROFE, LE ATTESTAZIONI RILASCIATE, ANCHE SE GENERICHE, DAI
COMUNI, DALLE STAZIONI DELL'ARMA DEI CARABINIERI NONCHE' DALL'ANAS
O DA CENTRALI ELETTRICHE COME QUELLE DELL'ENEL.
PER QUANTO CONCERNE LE INTEGRAZIONI SALARIALI IN AGRICOLTURA
SI RINVIA, IN GENERALE, PER L'INDIVIDUAZIONE DELLE AVVERSITA'
ATMOSFERICHE E I RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE, ALLE DISPOSIZIONI
IMPARTITE CON LA CIRCOLARE N.178 DEL 26.7.93. RIGUARDO AL SETTORE
DELL'EDILIZIA ED AFFINI, SI ILLUSTRANO DI SEGUITO GLI ORIENTAMENTI
CUI SI ATTIENE, NELLA PRASSI, L'ORGANO CENTRALE DELIBERANTE
E SEGUITI, SEPPUR CON TALUNI SCOSTAMENTI, DALLA MAGGIOR PARTE
DEGLI ORGANI PERIFERICI.
PIOGGIA E NEVE
IN RELAZIONE SPECIFICAMENTE ALL'EVENTO 'PIOGGIA' SI CONFERMA
CHE IL VALORE PARI O SUPERIORE AI MM.3 COSTITUISCE IL PARAMETRO
DI RIFERIMENTO PER LA VALUTABILITA' DELL'INCIDENZA DELLE
PRECIPITAZIONI,
QUALE CAUSALE INTEGRABILE, NELLO SPECIFICO SETTORE
DELL'AGRICOLTURA.
IL SUDDETTO PARAMETRO NON PUO' APPLICARSI IN MODO RIGIDO
ANCHE AGLI ALTRI SETTORI D'ATTIVITA' PRODUTTIVA E, IN PARTICOLARE
ALL'EDILIZIA, RISPETTO ALLA QUALE VA INVECE OPPORTUNAMENTE
ADOTTATO,
TENENDO CONTO DELLA DIVERSIFICATA TIPOLOGIA DELLE LAVORAZIONI,
IL CUI REGOLARE SVOLGIMENTO PUO' ESSERE OSTACOLATO DA LIVELLI
DI PIOGGIA ANCHE MINIMI E, COMUNQUE, INFERIORI AI 3 MM.
IN LINEA DI MASSIMA SONO DA RITENERSI INCIDENTI SUL REGOLARE
SVOLGIMENTO DEL LAVORO, IN RAPPORTO ALLA STAGIONE NONCHE'
ALL'ORARIO
IN CUI SI E' VERIFICATO L'EVENTO, SECONDO LA PRASSI CONSOLIDATA:
- LE PRECIPITAZIONI ATTESTATE TRA I MM.2 E I MM.3 PER I LAVORI
DI COSTRUZIONE VERI E PROPRI, COMPRENSIVI DELLE FASI CONCERNENTI
LE ARMATURE, LA MESSA IN OPERA DI CARPENTERIA E DI PREFABBRICATI,
L'IMPIANTO E IL DISARMO DEI CANTIERI;
- I LIVELLI MINIMI DI PIOGGIA, COMUNQUE NON INFERIORI AI MM.1,50,
IN CASO DI INTERRUZIONI DI ATTIVITA' DI ESCAVAZIONE IN CAVE
DI MATERIALI LAPIDEI O EDILI DI PRESTITO, DI ESECUZIONE DI
FONDAZIONI, O, MOVIMENTO TERRA, DI LAVORI STRADALI, DI
IMPIANTISTICA,
DI ARGINAMENTO DI CORSI D'ACQUA; IN TALI CASI SI TIENE CONTO
DELLE PRECIPITAZIONI VERIFICATESI NON SOLO NELLE 24 ORE MA
ANCHE NEI GIORNI PRECEDENTI;
- IL LIVELLO DI PIOGGIA NON INFERIORE A MM.1 NELLE ATTIVITA'
CONSISTENTI IN LAVORI ESTERNI DI INTONACATURA, VERNICIATURA,
PAVIMENTAZIONE, IMPERMEABILIZZAZIONE, COPERTURA TETTI, ATTESO
CHE NON POSSONO ESSERE EFFETTUATI A REGOLA D'ARTE SU SUPERFICI
E PIANI DI POSA NON PERFETTAMENTE ASCIUTTI. SULLO SVOLGIMENTO
DI DETTE LAVORAZIONI PUO' INCIDERE NEGATIVAMENTE ANCHE L'ALTO
TASSO DI UMIDITA', FENOMENO VALUTABILE AI FINI DELLA CONCESSIONE
DELLE INTEGRAZIONI SALARIALI.
E' NECESSARIO TENERE PRESENTE, IN GENERALE, CHE LADDOVE LA
REGISTRAZIONE DELLA PIOGGIA VIENE EFFETTUATA GIORNALMENTE UNA
SOLA VOLTA (NORMALMENTE ALLE ORE 9 COME IN MOLTE STAZIONI
PLUVIOMETRICHE
DEGLI UFFICI IDROGRAFICI), IL QUANTITATIVO RILEVATO SEPPURE
E' CONSIDERATO CONVENZIONALMENTE COME MISURA DELLE PRECIPITAZIONI
DEL GIORNO STESSO, DI FATTO E' RIFERIBILE A QUELLE VERIFICATESI
NELL'ARCO TEMPORALE DELLE VENTIQUATTRO PRECEDENTI.
CRITERI ANALOGHI A QUELLI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE
DELLA INCIDENZA DELLA PIOGGIA SULL'ATTIVITA' PRODUTTIVA SI
APPLICANO
IN CASO DI 'NEVE' .
IN TALE IPOTESI LE PRECIPITAZIONI CHE SI VERIFICANO NEL
PERIODO IMMEDIATAMENTE PRECEDENTE A QUELLO OGGETTO DELLA DOMANDA,
ASSUMONO UN MAGGIORE RILIEVO IN QUANTO ALCUNE ATTIVITA' SONO
SICURAMENTE IMPEDITE NON SOLO DALLA CONTESTUALE CADUTA DELLA
NEVE, MA ANCHE DAL SUO PERMANERE AL SUOLO O DAL SUO SCIOGLIMENTO.
GELO
RELATIVAMENTE ALL'EVENTO 'GELO' LE TEMPERATURE AL DI
SOTTO DI 0 GRADI SONO CONSIDERATE PIU' O MENO VALIDE A GIUSTIFICARE
UNA CONTRAZIONE DELL'ORARIO, IN RELAZIONE AL TIPO DI ATTIVITA'
SVOLTA, ALLA FASE DI LAVORO IN ATTO NELL'UNITA' PRODUTTIVA NONCHE'
ALL'ALTITUDINE DEL CANTIERE. OVVIAMENTE PER IL SETTORE
DELL'EDILIZIA
LO SVOLGIMENTO AL COPERTO O ALLO SCOPERTO DELLE LAVORAZIONI
INCIDE SULLA VALUTAZIONE, COSI' COME LA NATURA DEL MATERIALE
USATO CHE PUO' ESSERE PIU' O MENO SENSIBILE AL GELO.
IN LINEA DI MASSIMA VIENE ESAMINATA L'AMPIEZZA DELL'ESCURSIONE
TERMICA RIFERITA ALL'INTERA GIORNATA E PUO ESSERE CONCESSA,
IN PARTICOLARE NEL SETTORE EDILE, L'AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO
ANCHE SOLO PER LE ORE, DI SOLITO LE PRIME DEL MATTINO, IN CUI
SI REGISTRANO LE TEMPERATURE PIU' BASSE.
TALE CRITERIO E' SUSCETTIBILE DI ECCEZIONI QUALORA SIA
COMPROVATO, CON IDONEA DOCUMENTAZIONE, CHE L'UNICA LAVORAZIONE
IN ATTO NEL CANTIERE, AD ESEMPIO L'APPLICAZIONE DI VERNICI SPECIALI
O DI RIVESTIMENTI IN MATERIALE PLASTICO, NON PUO' ESSERE EFFETTUATA
SE NON IN PRESENZA DI TEMPERATURE SUPERIORI A ZERO GRADI.
IN ALCUNI CASI, CON RIFERIMENTO A SPECIFICI TIPI DI LAVORAZIONI,
VENGONO PRESI IN CONSIDERAZIONE ANCHE GLI EVENTUALI EFFETTI
NEGATIVI DEL DISGELO.
OSCURITA', NEBBIA E FOSCHIA
CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL SETTORE DELL'EDILIZIA E
AFFINI, DI NORMA 'L'OSCURITA'' NON E' CONSIDERATA CAUSA INTEGRABILE
QUANDO SIA COLLEGATA AL FISIOLOGICO ACCORCIAMENTO DELLE GIORNATE
IN DETERMINATI PERIODI DELL'ANNO. LA NEBBIA E LA FOSCHIA SONO
RITENUTE ATTE A DETERMINARE UNA CONTRAZIONE DEL LAVORO QUALORA
PRESENTINO UN CARATTERE DI ECCEZIONALITA' OVVERO DI PARTICOLARE
INTENSITA', IN RELAZIONE ALLE SPECIFICHE CARATTERISTICHE DELLA
LOCALITA' OVE L'UNITA' PRODUTTIVA E' UBICATA, NONCHE' ALLA
TIPOLOGIA
DELLE LAVORAZIONI (AD ESEMPIO LAVORI DI MANUTENZIONE E SEGNALETICA
ORIZZONTALE STRADALE).
VENTO
IL VENTO PUO' DAR LUOGO AD INTERVENTO INTEGRATIVO QUALORA
LA SUA INTENSITA', IN RAPPORTO AL TIPO DI LAVORO SVOLTO ED
ALL'UBICAZIONE
DELL'UNITA' PRODUTTIVA, SIA PARTICOLARMENTE INCIDENTE SULLA
PROSECUZIONE DELL'ATTIVITA'.
CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE ATTIVITA' RIENTRANTI NELL'EDILIZIA
E NELL'ESCAVAZIONE E LAVORAZIONE DI MATERIALE LAPIDEO, QUALE
PARAMETRO DI VALUTAZIONE DELLA SUA INCIDENZA SUL REGOLARE
SVOLGIMENTO
DEILAVORI, IN RAPPORTO ALLA LORO TIPOLOGIA, E' STATO PRESTABILITA
A SUO TEMPO, IN LINEA DI MASSIMA, (V.CIRCOLARE N.148 DEL 13.5.94)
LA VELOCITA' PARI O SUPERIORE AI 30 NODI (OLTRE I 50 KM/H VENTO
FORTE).
PUO' ESSERE VALUTATO POSITIVAMENTE ANCHE IL VENTO CHE PRESENTI
UNA MINORE VELOCITA' IN PRESENZA DI FASI DI LAVORO SVOLTE AD
UNA NOTEVOLE ALTEZZA DAL SUOLO (AD ESEMPIO SU PALI O TRALICCI,
SU TETTI O CON L'IMPIEGO DI GRU, NONCHE' DI ESCAVAZIONI DI MARMI
O SIMILI IN ZONE COLLINARI E DI ALTA MONTAGNA), OVVERO DI ATTIVITA'
CHE PRESUPPONGONO L'USO DI FIAMMA OSSIDRICA.
ALTE TEMPERATURE
LE TEMPERATURE ECCEZIONALMENTE ELEVATE CHE IMPEDISCONO
LO SVOLGIMENTO DI FASI DI LAVORO IN LUOGHI NON PROTEGGIBILI
DAL SOLE OVVERO L'UTILIZZO DI MATERIALI CHE NON SOPPORTANO IL
FORTE CALORE (VEDI ARMAMENTO FERROVIARIO), POSSONO COSTITUIRE
EVENTO CHE PUO' DARE TITOLO AL TRATTAMENTO INTEGRATIVO.
IL DIRETTORE CENTRALE
( IMPROTA )