Assegni straordinari di sostegno al reddito
Dipendenti del Gruppo Poste Italiane
Presentazione della domanda
(circ.95/2015)
La domanda di assegno straordinario da erogarsi in forma rateale, sottoscritta dal lavoratore e dal legale rappresentante dell’azienda, deve riportare sia i dati identificativi dell’azienda sia i dati anagrafici e contributivi del lavoratore.
La domanda deve essere presentata dall’azienda esodante.
Le Sedi Inps competenti per la liquidazione della prestazione sono:
- per i lavoratori iscritti al Fondo di Quiescenza Poste, le Sedi polo indicate nella circolare n. 103/2013;
- per i lavoratori iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, le Sedi competenti in base al criterio generale della residenza.
La Sede Inps competente deve segnalare all’azienda esodante e al lavoratore eventuali discordanze tra quanto accertato dal datore di lavoro e quanto verificato dalla Sede medesima.
- Visite: 749