Assegni familiari
Composizione del nucleo familiare
Il nucleo familiare ai fini degli AF è composto da:
- richiedente;
- coniuge del/della richiedente non legalmente ed effettivamente separato, anche se non convivente;
- coniuge legalmente separato a carico (è a carico quando il richiedente è tenuto per legge al versamento di un assegno di mantenimento);
- figli ed equiparati minori di età, non a carico, conviventi o meno;
- figli ed equiparati apprendisti o studenti di scuola media inferiore (fino a 21 anni); universitari (fino a 26 anni e nel limite del corso legale di laurea);
- figli ed equiparati maggiorenni inabili impossibilitati a svolgere proficuo lavoro;
- fratelli, sorelle e nipoti minorenni o maggiorenni inabili.
Possono inoltre essere inclusi tra i componenti del nucleo familiare i congiunti residenti nei seguenti Paesi:
- Stati della Comunità Europea
- Capo Verde
- Stati della ex Jugoslavia
- Liechtenstein
- Principato di Monaco
- Repubblica di San Marino
- Svizzera
- Tunisia (massimo 4 figli)
Assegni familiari
Composizione del nucleo familiare
Il nucleo familiare ai fini degli AF è composto da:
- richiedente;
- coniuge del/della richiedente non legalmente ed effettivamente separato, anche se non convivente;
- coniuge legalmente separato a carico (è a carico quando il richiedente è tenuto per legge al versamento di un assegno di mantenimento);
- figli ed equiparati minori di età, non a carico, conviventi o meno;
- figli ed equiparati apprendisti o studenti di scuola media inferiore (fino a 21 anni); universitari (fino a 26 anni e nel limite del corso legale di laurea);
- figli ed equiparati maggiorenni inabili impossibilitati a svolgere proficuo lavoro;
- fratelli, sorelle e nipoti minorenni o maggiorenni inabili.
Possono inoltre essere inclusi tra i componenti del nucleo familiare i congiunti residenti nei seguenti Paesi:
- Stati della Comunità Europea
- Capo Verde
- Stati della ex Jugoslavia
- Liechtenstein
- Principato di Monaco
- Repubblica di San Marino
- Svizzera
- Tunisia (massimo 4 figli)
Sono equiparati ai figli:
- figli adottivi, affiliati, naturali legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati;
- figli naturali del coniuge;
- minori regolarmente affidati dai competenti organi;
- nipoti viventi a carico dell'ascendente.
Sono invece esclusi dal nucleo familiare:
- il coniuge legalmente ed effettivamente separato (non compreso quindi nello stato di famiglia del richiedente);
- il coniuge che ha abbandonato la famiglia ( accertato dalla Pubblica amministrazione );
- i figli, fratelli, sorelle, nipoti ( sia minori che maggiorenni inabili) nel caso siano coniugati;
- figli ed equiparati di cittadino straniero i quali non abbiano la residenza sul territorio della Repubblica italiana, salvo che per i cittadini dei paesi sopra citati.