Prestazioni a sostegno del reddito
|
Cessazione del rapporto di lavoro
|
Sospensione della prestazione
|
Sospensione, cumulo e decadenza dell’indennità di disoccupazione ASpI o miniASpI in relazione allo stato di disoccupazione
|
Durata della prestazione
|
Requisiti
|
Mini ASpI
|
Equiparazione del contratto di solidarietà difensivo ex lege n. 863 del 1984 alla Cassa Integrazione straordinaria
|
FAQ
|
Trasformazione della domanda di Mobilità in domanda di ASpI
|
Mobilità e contribuzione volontaria
|
Trasformazione della domanda di ASpI o Mobilità in domanda di DS speciale edilizia
|
Trasformazione della domanda di ASpI in domanda di mobilità
|
Agevolazioni per l'assunzione dei lavoratori in mobilità
|
Dipendenti di enti operanti nella sanità privata
|
Contribuzione figurativa
|
Mobilità e tirocinio
|
Mobilità ed espatrio e soggiorno in paesi extracomunitari
|
Mobilità ordinaria e mobilità in deroga
|
Mobilità ordinaria e mobilità anticipata
|
Mobilità e ASpI (disoccupazione)
|
Mobilità e Cassa Integrazione Guadagni
|
Mobilità e assegno al nucleo familiare
|
Mobilità e maternità
|
Mobilità e pensione
|
Modalità di pagamento
|
Indennità di mobilità e rioccupazione
|
Cessazione dell'indennità
|
Sospensione dell'indennità
|
Compatibilità ed incompatibilità con altre prestazioni e attività lavorative
|
Misura dell'indennità
|
Durata dell'indennità
|
Decorrenza dell'indennità
|
Termini per la presentazione della domanda e documentazione da allegare
|
Requisiti per il diritto
|
Beneficiari
|
Aziende destinatarie della mobilità
|
Procedura di mobilità
|
Durata della prestazione
|
Requisiti e disciplina generale
|
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
|
Ipotesi di decadenza dalla prestazione
|
Abrogazioni, modifiche relative alla mobilità
|
Beneficiari: estensione dell’indennità di mobilità ad altri settori di attività
|
Regime transitorio dal 1° gennaio 2013 al 31 dicembre 2016
|
Mobilità
|
Istruzioni operative
|
Determinazione del periodo del prolungamento
|
Importo
|
Destinatari
|
Prolungamento dell’intervento di tutela del reddito
|
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
|
Periodi di contribuzione figurativa per la tutela della maternità
|
Istruzioni procedurali
|
Istruzioni operative per gli eventi di disoccupazione dell’anno 2013
|
Ricorsi
|
Regime fiscale
|
Finanziamento
|
Decadenza
|
Passaggio dalla indennità Una Tantum alla DIS-COLL
|
Nuova attività lavorativa
|
Condizioni per l'erogazione dell'indennità
|
Presentazione della domanda e decorrenza della prestazione
|
Contribuzione figurativa
|
Durata della prestazione
|
Base di calcolo e misura
|
Requisiti per il diritto
|
Destinatari della norma
|
DIS-COLL
|
Interessi legali
|
Contratti di collaborazione stipulati con la pubblica amministrazione
|
Indennità e periodi di tutela della maternità
|
Finanziamento e monitoraggio
|
Domande di prestazione per cessazioni intervenute entro il 31 dicembre 2012
|
Calcolo e misura della prestazione
|
La domanda
|
Requisiti
|
Beneficiari
|
Indennità ai collaboratori coordinati e continuativi
|
Mini ASpI 2012
|
Sospensione, cumulo e decadenza dell’indennità di disoccupazione ASpI o miniASpI in relazione allo stato di disoccupazione
|
FAQ ASpI e NASpI
|
Trasformazione della domanda di Mobilità in domanda di ASpI
|
Trasformazione della domanda di ASpI o Mobilità in domanda di DS speciale edilizia
|
Trasformazione della domanda di ASpI in domanda di mobilità
|
ASpI e pensione
|
Domande di ASpI in sostituzione di precedenti domande di mini-ASpI
|
ASpI e lavoro autonomo
|
ASpI e contribuzione volontaria
|
ASpI e Assegno Ordinario di Invalidità
|
Misura della prestazione in funzione dell'aliquota contributiva
|
Dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa
|
Istituti in vigore
|
Regime fiscale
|
Ricorsi
|
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
|
Revoca giudiziale delle prestazioni
|
Definizione del trattamento da porre in pagamento
|
Trattamento degli eventi di cessazione del rapporto di lavoro intervenuti prima del 2013
|
Anticipazione dell’indennità
|
Decadenza dall’indennità
|
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione
|
Decorrenza della prestazione
|
Presentazione della domanda
|
Durata della prestazione
|
Base di calcolo e misura
|
Contribuzione utile ed individuazione del biennio per il diritto
|
Requisiti
|
Destinatari
|
ASpI
|
Contribuzione figurativa
|
Accertamenti prima dell'erogazione
|
Ricorso o Azione giudiziaria
|
Associarsi in cooperativa
|
Rioccupazione come lavoratore dipendente
|
Modalità di pagamento
|
Importo
|
Domanda
|
Requisiti
|
Beneficiari
|
Indennità di mobilità anticipata
|
Abrogazione dal 24 settembre 2015
|
Sospensioni per crisi aziendali o occupazionali
|
Finanziamento della prestazione e monitoraggio della spesa
|
Domanda
|
Intervento integrativo degli enti bilaterali
|
Prestazioni accessorie - Contribuzione figurativa ed ANF
|
Durata dell'indennità
|
Base di calcolo e misura
|
Requisiti e condizioni
|
Beneficiari
|
ASpI ai lavoratori sospesi e CIG in deroga
|
ASpI ai lavoratori sospesi
|
Utilizzo della contribuzione correlata ai fini pensionistici
|
Contribuzione correlata
|
Contribuzione figurativa
|
Importo
|
Condizioni di accesso
|
Adempimenti delle aziende
|
Istruttoria domande
|
Interruzione e ripresa dell’assegno
|
Procedure di liquidazione e riliquidazione
|
Monitoraggio spesa da parte dell'INPS
|
Regime fiscale
|
Assegno emergenziale
|
Compatibilità e cumulabilità con il lavoro autonomo
|
Equiparazione del contratto di solidarietà difensivo ex lege n. 863 del 1984 alla Cassa Integrazione straordinaria
|
Contribuzione figurativa
|
Trasformazione della domanda di ASpI o Mobilità in domanda di DS speciale edilizia
|
Cessazione
|
La settimana natalizia
|
Misura
|
La durata
|
Decorrenza
|
Requisiti
|
Beneficiari
|
Scelta del trattamento
|
La domanda
|
Modalità di pagamento
|
Disoccupazione speciale per l’edilizia
|
TS Edilizia legge 451/1994
|
TS Edilizia legge 223/1991
|
TS Edilizia legge 427/1975
|
Compatibilità e cumulabilità con il lavoro autonomo
|
TS Edilizia periodo transitorio 2013 - 2016
|
Piano di intervento nazionale 2012-2014 - Proroga al 30 giugno 2015
|
Istruzioni contabili
|
Specifiche tecniche per la procedura informatica di pagamento
|
Monitoraggio e trattamento dei dati personali
|
Rendicontazione dei pagamenti
|
Modalità di pagamento e regime fiscale
|
Flusso procedurale di erogazione dell'indennità
|
Assegnazione della provvista finanziaria
|
Iter da seguire per la stipula della Convenzione Regioni/INPS
|
Durata della convenzione INPS/Regioni
|
Regioni che hanno affidato all'INPS la gestione dei pagamenti
|
Modalità di erogazione
|
Disponibilità dei Fondi per il pagamento dell’indennità di tirocinio
|
Indennità di tirocinio
|
Regime fiscale
|
Domanda
|
Durata della Convenzione
|
Responsabilità delle parti e contenzioso
|
Trattamento dei dati personali
|
Provvista finanziaria, Monitoraggio e Rendicontazione
|
Decadenza e casi di esclusione
|
Decorrenza e modalità di erogazione
|
Adempimenti per l'individuazione dei destinatari
|
Importo ed efficacia
|
Beneficiari e durata
|
Reddito di attivazione
|
I soggetti assicurati
|
Fondo di garanzia
|
Ricorsi
|
Tassazione
|
Oneri accessori (interessi e rivalutazione monetaria)
|
Tempi di definizione
|
Prescrizione
|
Documentazione da allegare alla domanda
|
La richiesta di intervento
|
Datore di lavoro non soggetto alle procedure concorsuali
|
Datore di lavoro soggetto alle procedure concorsuali
|
I presupposti per l'intervento del Fondo di garanzia
|
Trattamento di fine rapporto - TFR
|
Ricorsi
|
Tassazione
|
Oneri accessori (interessi e rivalutazione monetaria)
|
Tempi di definizione
|
Prescrizione
|
Documentazione da allegare alla domanda
|
La richiesta di intervento
|
I presupposti per l’intervento del Fondo di garanzia
|
Limiti della garanzia del Fondo: il massimale
|
I crediti garantiti dal Fondo
|
Il periodo coperto dalla garanzia del Fondo
|
Crediti di lavoro diversi dal TFR
|
Lavoratori per i quali deve essere adempiuto l’obbligo di versamento
|
Datori di lavoro obbligati al versamento
|
Finanziamento del Fondo di Tesoreria INPS
|
Fondo di tesoreria
|
Indennità di disoccupazione NASpI e riacquisto della capacità lavorativa
|
Modalità di calcolo della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'Impiego (NASpI) in caso di assenza di retribuzione imponibile nel quadriennio di osservazione, interamente coperto da integrazione salariale sostitutiva della retribuzione
|
Indennità di disoccupazione NASpI a favore dei giornalisti
|
Accesso alle indennità NASpI e Dis-coll. Stato di disoccupazione e limiti di età per l’iscrizione al Centro per l’impiego
|
Accesso alla prestazione di disoccupazione NASpI in caso di dimissioni da parte del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità
|
Datori di lavoro tenuti all’obbligo contributivo e misura della contribuzione
|
Promozione del lavoro agricolo. Rioccupazione con contratti a temine con datori di lavoro nel settore agricolo da parte di percettori delle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL
|
Detenuti che svolgono attività lavorativa alle dipendenze dell’Istituto penitenziario
|
Trasformazione della domanda di disoccupazione agricola in domanda di disoccupazione NASpI e viceversa
|
Persistenza del diritto alla NASpI al termine della fruizione dell’indennità di mobilità ordinaria o dei trattamenti di disoccupazione speciale per l’edilizia
|
Domande di NASpI relative agli insegnanti in mancanza di aggiornamento dati Uniemens
|
Beneficiari che espatriano o soggiornano all’estero per la ricerca di un lavoro o per motivi diversi dalla ricerca di un lavoro
|
Operai agricoli a tempo indeterminato e NASpI
|
Trasformazione delle domande di disoccupazione Aspi/NASpI in DIS-COLL e viceversa
|
FAQ ASpI e NASpI
|
Rioccupazione entro gli otto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro
|
Presenza di periodi interessati da contratti di solidarietà
|
Dichiarazione di immediata disponibilità (DID)
|
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali. Calcolo della durata e dell'importo
|
Espletamento di cariche pubbliche elettive e non elettive in corso di prestazione
|
Servizio civile nazionale e indennità di disoccupazione NASpI
|
Domanda di indennità di mobilità o di indennità di disoccupazione NASpI
|
Requisiti - Trenta giornate di lavoro effettivo nei dodici mesi precedenti
|
NASpI e pensione
|
Requisiti - Tredici settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti
|
Requisiti - Stato di disoccupazione
|
Licenziamento con accettazione dell’offerta di conciliazione e licenziamento disciplinare
|
Rifiuto alle proposte di lavoro o di trasferimento del lavoratore
|
Rinvio alle norme dell'ASpI
|
Ricorsi
|
Regime fiscale
|
Istruzioni procedurali
|
Contribuzione figurativa e prestazioni accessorie
|
Eventi di disoccupazione intervenuti prima del 1° maggio 2015
|
Decadenza dalla prestazione
|
Svolgimento di più attività lavorative in concomitanza di percezione della NASpI
|
Comunicazione dei redditi presunti in occasione di nuovo anno
|
Nuova attività lavorativa in corso di prestazione - Compatibilità con altri redditi
|
Anticipazione dell'indennità - Incentivo all’autoimprenditorialità
|
Condizioni per l'erogazione della prestazione
|
Decorrenza della prestazione
|
Presentazione della domanda
|
Durata della prestazione
|
Calcolo e misura
|
Requisiti
|
Destinatari
|
NASpI
|
Prestazioni di disoccupazione agli ex agenti temporanei o contrattuali delle Comunità Europee
|
Applicazione degli articoli 65 e 65 bis del regolamento (CE) n. 883/2004, nei confronti dei disoccupati che risiedono in uno Stato membro diverso da quello competente: lavoratori frontalieri e diversi dai frontalieri. Precisazioni in merito ai rimborsi
|
Modalità di trattazione delle domande
|
Campo di applicazione della legge n. 402 del 1975
|
Disoccupazione lavoratori rimpatriati
|
Applicazione degli articoli 65 e 65 bis del regolamento (CE) n. 883/2004, nei confronti dei disoccupati che risiedono in uno Stato membro diverso da quello competente: lavoratori frontalieri e diversi dai frontalieri. Precisazioni in merito ai rimborsi
|
Cessazione dei benefici contributivi in favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori frontalieri italiani in Svizzera
|
Gestione periodo transitorio
|
Aspetti operativi
|
Modalità di presentazione delle domande
|
Disoccupazione frontalieri italiani in Svizzera
|
Contribuzione figurativa e Assegno al Nucleo Familiare
|
Ricorsi amministrativi e giudiziari
|
Regime fiscale
|
Finanziamento
|
Decadenza
|
Riduzione dell’importo
|
Sospensione
|
Sanzioni derivanti dal mancato rispetto degli obblighi assunti dal lavoratore con la sottoscrizione del Progetto personalizzato
|
Opzione tra ASDI e assegno ordinario di invalidità o pensione di invalidità
|
Incompatibilità con i trattamenti assistenziali e pensionistici
|
Compatibilità con i trattamenti assistenziali e pensionistici
|
Compatibilità con lo svolgimento di attività lavorativa
|
Presentazione della domanda
|
Misura
|
Decorrenza e durata
|
Requisiti
|
Destinatari
|
ASDI
|
Ricorsi amministrativi e giudiziari
|
Aspetti procedurali
|
Regime fiscale
|
Finanziamento
|
Sospensione, riduzione e decadenza della prestazione
|
Importo della prestazione
|
Modalità di presentazione della domanda e regime transitorio
|
Durata della prestazione
|
Soggetti beneficiari
|
Nuovo Reddito di Attivazione
|
Regime fiscale e istruzioni contabili
|
Istruzioni procedurali
|
Ricorsi
|
Finanziamento e monitoraggio
|
Regime delle incompatibilità e delle incumulabilità
|
Prestazioni accessorie - Contribuzione figurativa -ANF
|
Decadenza dal diritto alla prestazione
|
Decorrenza della prestazione
|
Presentazione della domanda
|
Base di calcolo, misura e durata della prestazione
|
Requisiti
|
Destinatari
|
ALAS - Disoccupazione Lavoratori Autonomi dello Spettacolo
|
Riduzione della capacità lavorativa
|
Corresponsione dell’indennità di malattia in ipotesi di trasferimento del lavoratore in costanza di malattia in altro Paese UE
|
Permanenza prolungata di pazienti presso le Unità operative di Pronto Soccorso
|
Prestazioni di malattia e di degenza ospedaliera ai lavoratori della Gestione separata
|
Contribuzione figurativa
|
Indennità e altre prestazioni
|
Malattia durante le cure termali
|
Malattia in paesi extra UE non convenzionati
|
Malattia in paesi della UE o convenzionati
|
Trasferimento all'estero per cure
|
Malattia durante il congedo parentale o congedo di maternità
|
Malattia durante le ferie
|
Modalità di pagamento
|
Importo
|
Periodo indennizzabile
|
Irreperibilità a visita di controllo
|
Assenza a visita di controllo
|
Certificato medico
|
Reperibilità a visita medica
|
Variazione di domicilio durante la malattia
|
Trasmissione telematica - Spedizione - Recapito del certificato medico
|
Prescrizione
|
Certificato di iscrizione d'urgenza
|
Requisiti per il diritto
|
A chi non spetta
|
A chi spetta
|
Indennità di malattia
|
Regime fiscale della prestazione
|
Astensione obbligatoria
|
Facoltà di astenersi dal lavoro esclusivamente dopo l’evento del parto ed entro i cinque mesi successivi allo stesso
|
Copertura contributiva del congedo di maternità/paternità e congedo parentale in presenza di adozioni e affidamenti
|
Regime fiscale della prestazione
|
Conservazione del diritto all’indennità di maternità in caso di licenziamento per colpa grave della lavoratrice dipendente
|
Rinvio e sospensione del congedo di maternità in caso di ricovero del neonato o del minore adottato/affidato
|
Quando spetta al padre
|
Contribuzione figurativa per dipendenti privati e pubblici
|
Casi particolari e chiarimenti
|
Incumulabilità
|
Compatibilità
|
Maternità ed altre prestazioni
|
La domanda e la documentazione da allegare alla domanda
|
Le modalità di pagamento
|
La retribuzione giornaliera
|
Lavoratrice part-time verticale, lavoratrice saltuaria, lavoratrice dello spettacolo
|
Adozione, affidamento o collocamento temporaneo in famiglia
|
Interdizione dal lavoro
|
Parto prematuro
|
Flessibilità
|
Quando spetta l'indennità di maternità
|
Le giornate indennizzabili e il calcolo dell'indennità
|
La prescrizione
|
Requisiti
|
A chi non spetta
|
A chi spetta
|
Indennità di maternità/paternità
|
Ulteriori tre mesi di indennità di maternità/paternità
|
Regime fiscale della prestazione
|
Maternità in caso di adozione e affidamento
|
Indennità di paternità per lavoratori autonomi in caso di madre lavoratrice dipendente o autonoma
|
Prescrizione
|
Maternità ed altre prestazioni
|
La domanda
|
Le modalità di pagamento
|
Il calcolo dell'indennità
|
Decorrenza
|
Requisiti
|
A chi spetta
|
Indennità di maternità
|
Fruizione dell’astensione dal lavoro esclusivamente dopo il parto per gli iscritti alla Gestione separata
|
Periodo transitorio
|
Interdizione anticipata e prorogata dal lavoro
|
Flessibilità del congedo di maternità
|
Diritto all’indennità di maternità o paternità a prescindere dall’effettiva astensione lavorativa
|
Rinvio e sospensione del congedo di maternità in caso di ricovero del neonato o del minore adottato/affidato
|
Diritto alle indennità di maternità/paternità in caso di mancato versamento dei contributi da parte del committente o associante
|
Diritto all’indennità per un periodo di 5 mesi in caso di adozione e affidamenti preadottivi
|
Maternità e malattia congedo parentale ed aborto
|
Contribuzione figurativa
|
La domanda
|
Le particolarità
|
Le modalità di pagamento
|
Il calcolo dell'indennità, la durata, la decorrenza e la misura della prestazione
|
Certificato medico di gravidanza
|
Astensione dal lavoro
|
Requisiti
|
A chi spetta
|
Parto prematuro
|
Indennità di maternità/paternità
|
Contribuzione figurativa
|
Misura e durata della prestazione
|
Copertura degli oneri
|
Decorrenza della prestazione
|
Requisiti per il diritto
|
Destinatari della norma
|
Astensione obbligatoria pescatrici e pescatori autonomi
|
Regime fiscale
|
Indennità di disoccupazione agricola e congedo obbligatorio e congedo facoltativo del padre lavoratore
|
Trattamento economico e normativo
|
Compatibilità con altre prestazioni a sostegno del reddito
|
Contribuzione figurativa
|
Modalità di fruizione e domanda
|
Congedo facoltativo
|
Congedo obbligatorio
|
Padre adottivo o affidatario
|
Beneficiari
|
Congedo obbligatorio e facoltativo per il padre
|
I beneficiari
|
Requisiti per il diritto
|
Controindicazioni alle cure termali
|
La domanda
|
Le cure da effettuare
|
Il numero dei cicli concedibili
|
Il costo delle cure termali
|
Cosa fare per ottenere le cure termali
|
Riesame della domanda respinta
|
Le cure termali
|
Copertura contributiva del congedo di maternità/paternità e congedo parentale in presenza di adozioni e affidamenti
|
Prolungamento del congedo parentale per figli con disabilità in situazione di gravità
|
Fruizione del congedo parentale in modalità oraria
|
Contribuzione figurativa
|
La domanda e la documentazione
|
Casi particolari
|
Le modalità di pagamento
|
Il calcolo, la decorrenza e la durata dell'indennità
|
Frazionabilità
|
Prescrizione
|
Requisiti per il diritto
|
Parto gemellare e plurigemellare
|
A chi non spetta
|
Beneficiari
|
Lavoratori dipendenti privati
|
La domanda
|
Modalità di pagamento
|
Decorrenza
|
Il calcolo dell'indennità
|
Requisiti per il diritto
|
Beneficiari
|
Lavoratrici autonome
|
Lavoratori parasubordinati
|
Congedo parentale
|
Datori di lavoro con obbligo di versamento delle contribuzioni minori di cui al comma 2, dell’art. 20, decreto legge 25 giugno 2008, n. 112 convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008 n. 133
|
Amministrazioni Pubbliche di cui all’art.1, comma 2 del d.lgs. 165/2001 e enti con obbligo di iscrizione del personale con rapporto di lavoro dipendente alla Gestione Pubblica
|
Lavoratori dipendenti pubblici
|
Casi particolari
|
La domanda
|
Contribuzione figurativa
|
Parto gemellare o plurimo
|
Durata
|
Decorrenza
|
Quanto spetta
|
Non spettano
|
A chi spettano
|
Riposi per allattamento
|
Contribuzione figurativa
|
Congedo per malattia del bambino
|
Esaurimento stanziamento anno 2016
|
Sede competente all'adozione del provvedimento di concessione del beneficio - Gestione delle domande
|
Accoglimento o rigetto della domanda
|
Beneficiari
|
Misura e durata del beneficio
|
Modalità di erogazione
|
Strutture della rete pubblica e privata eroganti servizi per l’infanzia
|
Presentazione della domanda
|
Rinuncia del beneficio
|
Monitoraggio della spesa
|
Contributo per l'acquisto di servizi di baby-sitting
|
A chi spettano
|
Requisiti per il diritto
|
Misura
|
Domanda
|
Documentazione
|
Modalità di pagamento
|
Contribuzione figurativa
|
Riposi giornalieri per donazione sangue
|
Contribuzione figurativa
|
Le indennità e gli assegni - Importo
|
Requisiti per il diritto
|
La domanda
|
Beneficiari
|
Indennità antitubercolari (TBC)
|
Contribuzione figurativa
|
Misura dell'indennità
|
Lavoratori interessati
|
Donazione midollo osseo
|
Cristallizzazione competenze territoriali per i lavoratori dipendenti da aziende non optanti per il conguaglio e per le indennità a tutela della malattia
|
Modalità di presentazione da parte del lavoratore delle domande di prestazione diverse dalle indennità di malattia e relativa competenza territoriale
|
Istruzioni operative per il conguaglio delle prestazioni anticipate dal datore di lavoro. Codifica Aziende
|
Modalità di erogazione delle prestazioni ai lavoratori assicurati ex-IPSEMA
|
Strutture territoriali coinvolte
|
Indennità erogate dall'INAIL
|
Prestazioni previdenziali erogate dall'INPS
|
Modalità di compilazione del flusso UNIEMENS
|
Adempimenti contributivi ed aliquote contributive
|
Retribuzione imponibile
|
Datori di lavoro tenuti al versamento del contributo
|
Destinatari
|
Lavoratori assicurati ex IPSEMA
|
Regime fiscale della prestazione
|
Finanziamento degli oneri. Monitoraggio della spesa
|
Pagamento diretto dell'indennità
|
Lavoratrici dipendenti di Amministrazioni Pubbliche
|
Istruzioni operative per i datori di lavoro privati
|
Contribuzione figurativa per dipendenti del settore privato
|
Adempimenti della lavoratrice
|
Importo dell'indennizzo del congedo
|
Modalità di fruizione del congedo
|
Durata del congedo
|
Beneficiari
|
Congedo per le donne vittime di violenza di genere
|
Sostegno del reddito
|
Beneficiari
|
L'importo
|
Composizione del nucleo familiare
|
Tipologia del nucleo familiare
|
Redditi influenti per il diritto
|
Le modalità di pagamento
|
La domanda e la documentazione
|
Limiti di reddito
|
Assegni familiari
|
Accertamento del diritto a maggiorazione di importo in caso di nucleo con componenti minorenni inabili
|
Somme percepite come sostegno alla natalità e trattamenti di famiglia ai fini della richiesta dell’Assegno per il Nucleo Familiare e loro disciplina nel calcolo del reddito familiare
|
Modalità di presentazione della domanda
|
Redditi influenti
|
FAQ
|
L'assegno al nucleo familiare
|
Requisiti per il diritto
|
Lavoratori/pensionati aventi diritto
|
Composizione del nucleo familiare
|
Redditi da dichiarare per il calcolo dell'importo dell'assegno al nucleo familiare
|
Tipologia del nucleo familiare
|
Periodo di riferimento e determinazione del reddito familiare
|
Importo dell'assegno al nucleo familiare
|
Decorrenza e variazione
|
Nuova modalità di presentazione della domanda di Assegno per il nucleo familiare per i lavoratori dipendenti di aziende
|
Redditi influenti
|
Importo e livelli reddituali
|
Il pagamento
|
La domanda e la documentazione da allegare
|
Autorizzazione al pagamento dell'assegno al nucleo familiare
|
Assegno al nucleo familiare dei lavoratori dipendenti
|
ANF su pensioni di categoria PSO
|
Nucleo familiare composto dal solo coniuge superstite
|
Importo e livelli reddituali
|
La modalità di pagamento
|
La domanda
|
Accertamento dello stato di inabilità
|
Assegno al nucleo familiare dei pensionati
|
Applicabilità della normativa dell'ANF agli iscritti alla Gestione Separata
|
Somma dei redditi da lavoro dipendente e da lavoro parasubordinato relativi ad un solo percettore
|
La modalità di pagamento
|
La domanda
|
Diritto all'ANF durante la maternità e il congedo parentale
|
Assegno al nucleo familiare dei lavoratori parasubordinati
|
A chi spetta
|
Requisiti per il diritto
|
Importo dell'assegno
|
Cumulabilità ed incumulabilità con altre prestazioni
|
Domanda e documentazione
|
Le modalità di pagamento
|
Decadenza e prescrizione
|
Regime fiscale
|
Ricorso o Azione giudiziaria
|
Contribuzione figurativa
|
L'Assegno per congedo matrimoniale
|
Prestazioni sociali dei comuni
|
Requisiti
|
Il calcolo e l'importo dell'assegno
|
Decorrenza
|
La cessazione
|
Le modalità di pagamento
|
La domanda
|
Individuazione dei familiari
|
Valore ISEE del nucleo familiare
|
Assegno al Nucleo Familiare dei comuni
|
A chi spetta
|
Importo della prestazione
|
Le modalità di pagamento
|
La domanda
|
Valore ISEE del nucleo familiare
|
Maternità dei Comuni
|
Modalità di presentazione della domanda di rimborso della retribuzione per operazioni o esercitazioni di soccorso alpino e/o speleologico
|
Domanda e decadenza
|
Adempimenti del lavoratore e del datore di lavoro
|
Indennità spettante
|
Requisiti per il diritto
|
Beneficiari
|
Volontari del soccorso alpino e speleologico
|
Requisiti per il diritto
|
Beneficiari
|
Durata dell'indennità
|
Misura e calcolo dell'indennità
|
Sospensione dell'indennità
|
Lavoratore con più rapporti di lavoro
|
La domanda
|
Pagamento dell'indennità da parte dell'INPS
|
Pagamento dell'indennità da parte del datore di lavoro
|
Assegno per il nucleo familiare ed indennità per il richiamo alle armi
|
Prescrizione
|
Richiamo alle armi
|
Rilascio della procedura di acquisizione delle domande di assegno di natalità (c.d. bonus bebè) per gli eventi – nascite, adozioni o affidamenti preadottivi – dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020
|
Modalità di compilazione e presentazione della domanda. Adozioni plurime e parti gemellari
|
Maggiorazione del 20% in caso di figlio, nato o adottato nel 2019, successivo al primo
|
Avviso del termine ultimo per il rinnovo dell’ISEE 2018 ai fini dell’erogazione delle mensilità riferite all’anno 2018
|
Parto gemellare ed adozioni plurime
|
Affidamento temporaneo
|
Procedura di gestione delle domande
|
Aspetti fiscali
|
Copertura finanziaria, monitoraggio e rendicontazione
|
Gestione delle domande
|
Istruzioni per la compilazione della domanda telematica
|
Decadenza, interruzione e presentazione di una nuova domanda
|
Pagamento dell’assegno
|
Termini di presentazione della domanda
|
Misura e decorrenza dell’assegno
|
Requisiti del soggetto richiedente
|
Indicatore ISEE
|
Destinatari della norma
|
Bonus bebè (assegno di natalità)
|
Regime fiscale
|
Gestione pagamenti
|
Misura del beneficio
|
DSU e valore ISEE
|
Beneficiari
|
Bonus quarto figlio
|
Aspetti fiscali e contabili
|
Gestione della domanda
|
Pagamento del premio
|
Istruzioni per la compilazione telematica della domanda
|
Presentazione della domanda
|
Termini di presentazione della domanda e documentazione a corredo
|
Eventi che danno diritto al premio
|
Requisiti generali
|
Premio di 800 euro per la nascita o l'adozione di un minore
|
Modalità di erogazione dei bonus e documentazione a supporto della domanda
|
Presentazione della domanda per l’anno 2020
|
Attestazioni ISEE con omissioni e/o difformità
|
Rimborso dell’onere sostenuto per le mensilità riferite ai periodi di sospensione dei servizi educativi per l’infanzia di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020. Cumulabilità con il bonus per l’acquisto di servizi di baby-si
|
Tipologie di contributo e modalità di erogazione
|
Rilascio nuova funzionalità per la variazione delle mensilità richieste in domanda
|
Presentazione della domanda per l’anno 2019 e documentazione a corredo
|
Presentazione della domanda per l’anno 2018 e documentazione a corredo
|
Copertura finanziaria, monitoraggio e rendicontazione
|
Pagamento del bonus
|
Decadenza
|
Presentazione della domanda per l’anno 2017 e documentazione a corredo
|
Requisiti del soggetto richiedente
|
Ambito di applicazione
|
Bonus asilo nido
|
Adempimenti in qualità di sostituto di imposta
|
Misure abrogate e proroga dell’assegno temporaneo per i figli minori e della maggiorazione dell’importo dell’assegno al nucleo familiare
|
Compatibilità dell’Assegno unico e universale per i figli a carico rispetto alle prestazioni sociali
|
ISEE recante omissioni/difformità
|
Calcolo della rata mensile di assegno spettante
|
ISEE quale criterio per la determinazione della condizione economica del nucleo
|
Modalità di riscossione
|
Presentazione della domanda e decorrenza dell’assegno unico e universale
|
Maggiorazione compensativa per i nuclei familiari con ISEE non superiore a 25.000 euro
|
Criteri per la determinazione dell’assegno unico e universale per i figli a carico
|
Requisiti
|
Ambito di applicazione
|
Assegno unico e universale per i figli a carico
|
Aspetti fiscali
|
Copertura finanziaria, monitoraggio e rendicontazione
|
Decadenza e sospensione del beneficio
|
Misura del beneficio e modalità di erogazione
|
Gestione delle domande e verifica dei requisiti
|
Presentazione della domanda
|
Requisiti del soggetto richiedente
|
Ambito di applicazione
|
Contributo in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli a carico con disabilità
|
Sospensione dell'attività lavorativa
|
FAQ
|
La cassa integrazione guadagni
|
Contributo a carico delle aziende
|
Contribuzione figurativa
|
CIG ordinaria ed altre prestazioni
|
Organi deliberanti su CIG e ricorsi
|
Decadenza e prescrizione
|
Decadenza
|
Modalità di pagamento
|
Autorizzazione al trattamento CIG
|
Evento oggettivamente non evitabile
|
Procedura di consultazione sindacale
|
La domanda di CIG
|
Importo
|
Durata
|
Nozione di unità produttiva
|
Quando può essere concessa
|
Destinatari
|
Cassa integrazione guadagni ordinaria (CIGO)
|
Finanziamento della CIGS
|
Ricorsi
|
Prescrizione della riscossione
|
CIGS ed altre prestazioni
|
Compatibilità ed incompatibilità
|
Decadenza
|
Modalità di pagamento
|
Importo della CIGS
|
Durata
|
Procedura per richiedere la CIGS
|
Domanda
|
Motivi di concessione
|
Conclusione del procedimento di concessione della CIGS
|
Lavoratori destinatari
|
Aziende destinatarie
|
Cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS)
|
Cassa integrazione guadagni in deroga
|
Cause di decadenza
|
Modalità di pagamento
|
Calcolo dell'integrazione
|
Durata
|
Ricorsi
|
Requisiti per la concessione
|
Domanda
|
Lavoratori interessati
|
Motivi di concessione
|
Aziende destinatarie
|
Cassa integrazione guadagni agricola (CISOA)
|
Finanziamento della CIG edilizia
|
Pagamento
|
Incompatibilità e compatibilità
|
Decadenza e prescrizione
|
Adempimenti del datore di lavoro successivi all'autorizzazione
|
Ricorsi
|
Organo deliberante
|
Domanda di CIG - Modalità di presentazione ed istruttoria
|
CIG edilizia ed Assegno al nucleo familiare
|
Retribuzione di riferimento
|
Misura
|
Festività
|
Recuperi periodi di sosta
|
Durata
|
Unità produttiva - Sede aziendale
|
Cause di concessione
|
Destinatari
|
CIG ordinaria - Gestione speciale edilizia
|
Riduzione contributiva per i contratti di solidarietà stipulati successivamente al 14 giugno 1995
|
Contratti di solidarietà ed altre prestazioni
|
Tipo B - Art. 5 comma 5 legge 236/1993
|
Tipo A - art. 1 legge 863/84
|
Contratti di solidarietà
|
Modalità di recupero del contributo versato illegittimamente
|
Lavoratori svantaggiati delle cooperative sociali di tipo b)
|
Imprese di gestione esattoriale e imprese esercenti attività di trasporto
|
Università non statali legalmente riconosciute
|
Imprese che rientrano nel campo di applicazione del Fondo di solidarietà bilaterale alternativo per l’Artigianato
|
Tabella con le caratteristiche delle aziende
|
Settori Credito e Credito cooperativo
|
Settori esclusi
|
Ricorsi amministrativi
|
Codifica aziende e compilazione flusso Uniemens
|
Finanziamento delle prestazioni
|
Prestazioni concesse dal fondo
|
Requisito dimensionale del datore di lavoro
|
Settore e tipologia del datore di lavoro
|
Natura giuridica, obblighi di bilancio e gestione del Fondo
|
Assegno residuale
|
Modalità di presentazione della domanda di assegno ordinario e di formazione
|
Principio del pareggio di bilancio
|
Comitato amministratore
|
Finanziamento
|
La contribuzione correlata
|
Le prestazioni concesse
|
Le tipologie di fondi di solidarietà
|
Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito
|
Contributo addizionale
|
Mancato avviamento al lavoro per i lavoratori portuali
|
Assistenza ai disabili
|
Criteri di computo del rateo della tredicesima e della quattordicesima mensilità nel calcolo dell’indennità per il congedo straordinario
|
Concessione agli uniti civilmente
|
Estensione del diritto al congedo straordinario ai figli del disabile in situazione di gravità non conviventi al momento della presentazione della domanda di congedo
|
Congedo straordinario nei sessanta giorni precedenti il parto
|
Unioni civili
|
Revisione dei verbali di accertamento dell'inabilità in situazione di gravità
|
Parente o affine entro il terzo grado convivente
|
Comprovazione dello stato di inabilità totale
|
Compatibilità del congedo con altri permessi
|
Figlio convivente
|
Domanda e documentazione
|
Fratelli o sorelle
|
Genitori naturali, adottivi o affidatatri
|
Modalità di corresponsione dell'indennità
|
Coniuge convivente
|
Certificazione provvisoria
|
Contribuzione figurativa
|
Soggetti aventi diritto
|
Decorrenza
|
Criteri di concedibilità
|
Soggetti ai quali non spetta
|
Esclusività dell'assistenza
|
Continuità dell'assistenza
|
Prescrizione
|
Concetto di convivenza
|
Frazionabilità
|
Durata della prestazione
|
Misura della prestazione
|
Congedo straordinario
|
Unioni civili e Conviventi
|
Modalità di fruizione dei giorni di permesso di cui all’articolo 33, commi 3 e 6, della legge n. 104/92 in corrispondenza di turni di lavoro articolati a cavallo di due giorni solari e/o durante giornate festive
|
Concessione agli uniti civilmente
|
Revisione dei verbali di accertamento dell'inabilità in situazione di gravità
|
Contribuzione figurativa
|
Genitori lavoratori dipendenti per figli maggiorenni con disabilità grave
|
Lavoratori con contratto di lavoro part-time verticale
|
Lavoratori agricoli
|
Lavoratori impegnati in lavori socialmente utili
|
Certificazione provvisoria
|
Padre lavoratore dipendente nel caso in cui la madre sia lavoratrice autonoma
|
Parenti o affini entro il terzo grado
|
Persone con disabilità grave che lavorano come dipendenti
|
Scelta della sede di servizio
|
Madre lavoratrice dipendente
|
Coniuge convivente
|
Parenti o affini entro il 2° grado
|
Genitori lavoratori dipendenti per figli minorenni con disabilità grave
|
Strutture di ricovero
|
Parentela e affinità
|
Lavoratori delle imprese dello Stato, degli Enti pubblici e degli Enti locali privatizzate
|
Ricorsi
|
Permessi retribuiti e ANF
|
Lavoratore che opta per il bonus ex lege 243/2004
|
Assistenza per periodi inferiori ad un mese
|
Lavoratori agricoli a tempo determinato
|
Part-time verticale
|
Ferie e tredicesima mensilità per gli operai agricoli
|
Quanto spetta
|
Cumulabilità e compatibilità dei permessi
|
Requisiti
|
La domanda e la documentazione
|
Frazionabilità ad ore dei permessi
|
Non spettano
|
Soggetti aventi diritto
|
Permessi retribuiti
|
Massimale importo mensile indennità di mobilità
|
Massimale importo mensile ASpI e Mini-ASpI
|
Prestazioni previdenziali non soggette alla condizionalità
|
Prestazioni previdenziali soggette a condizionalità: NASpI e DIS-COLL
|
Prestazioni a sostegno del reddito a carattere assistenziale
|
Prestazioni assistenziali, previdenziali e a sostegno del reddito. Gestione delle domande dei soggetti irreperibili e senza fissa dimora
|