Home Pensioni Da contributi Una tantum ai superstiti Prestazioni a sostegno del reddito Riduzione della capacità lavorativa Lavoratori assicurati ex IPSEMA Cristallizzazione competenze territoriali per i lavoratori dipendenti da aziende non optanti per il conguaglio e per le indennità a tutela della malattia
- Dettagli
- Visite: 4459
Lavoratori assicurati ex IPSEMA
Cristallizzazione competenze territoriali per i lavoratori dipendenti da aziende non optanti per il conguaglio e per le indennità a tutela della malattia
(circ.173/2015)
Come detto, con la circolare n. 93 del 17 luglio 2014 e con successivo messaggio n. 166 del 9.1.2015 è stata stabilita la nuova competenza territoriale per la gestione delle attività per i lavoratori assicurati ex Ipsema, tenendo conto sia del criterio generale della residenza degli assicurati sia dell’allocazione degli Uffici S.A.S.N. (ovvero dei medici fiduciari del Ministero della Salute) e delle Capitanerie di porto, coinvolti nel flusso di lavorazione delle prestazioni in virtù delle rispettive competenze istituzionali.
Successivamente, in seguito alle proposte di modifica pervenute dalle Direzioni regionali, istruite ed approvate dalle competenti Direzioni centrali come previsto nella stessa Circolare n. 93/2014, si è pervenuti all’attuale ripartizione dei bacini di utenza come illustrato nella tabella seguente.
Regione |
Struttura |
Competenza – Regione/provincia di residenza dei lavoratori assicurati ex IPSEMA |
Abruzzo |
AT Giulianova |
Abruzzo e Molise |
Calabria |
DP Vibo Valentia |
Calabria |
Campania (per il dettaglio della ripartizione territoriale dei bacini di utenza della provincia di Napoli cfr. Allegato A) |
DM Napoli |
Campania
|
FC Castellammare di Stabia (costituita apposita Linea) |
Campania
|
|
Emilia Romagna |
DP Ferrara |
Emilia Romagna |
Friuli Venezia Giulia |
DP Trieste |
Friuli Venezia Giulia |
Lazio |
FC Roma Montesacro |
Lazio e Umbria |
Liguria |
DP Genova |
Liguria |
Lombardia |
AC Milano Missori |
Lombardia |
Marche |
AT San Benedetto del Tronto |
Marche |
Piemonte |
AC Moncalieri |
Piemonte e Valle d’Aosta |
Puglia |
DP Bari |
Puglia: provincia di Bari |
AT Molfetta |
Puglia: province di BAT e Foggia. Basilicata |
|
DP Lecce |
Puglia: province di Brindisi, Lecce e Taranto |
|
Sardegna |
DP Cagliari |
Sardegna: province di Cagliari, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Oristano, Carbonia-Iglesias |
AC Olbia |
Sardegna: province di Olbia-Tempio e Sassari |
|
Sicilia |
DP Palermo |
Sicilia: provincia di Palermo |
DP Messina |
Sicilia: provincia di Messina |
|
DP Catania |
Sicilia: province di Catania, Enna, Siracusa, Ragusa, Caltanissetta |
|
AT Mazara del Vallo |
Sicilia: province di Trapani e Agrigento |
|
Toscana |
DP Livorno |
Toscana |
Veneto |
DP Venezia |
Veneto e Trentino Alto Adige |
Per i lavoratori stranieri, non residenti né domiciliati in Italia, è stata confermata la competenza territoriale determinata con Circolare n. 179/2013, mantenendo il criterio del compartimento marittimo di iscrizione della nave.
A far data dalla pubblicazione della presente circolare, l’attribuzione della competenza territoriale come sopra descritta è riferita alla tutela per eventi di malattia per la totalità dei lavoratori assicurati exIPSEMA; per le prestazioni diverse dalla malattia ed elencate al paragrafo 2.1 è riferita ai soli lavoratori dipendenti da datori di lavoro non optanti per il metodo del pagamento a conguaglio.
Inoltre, al fine di agevolare l’utenza nel corretto invio della certificazione medica e della documentazione necessaria alla lavorazione della pratica fornendo un quadro certo e stabile delle competenze territoriali delle Strutture INPS deputate a lavorare le prestazioni ex-IPSEMA, ragioni di opportunità inducono a cristallizzare le competenze territoriali sopra riportate.
Quanto sopra, anche alla luce del consolidamento della situazione per effetto dell’articolato cronoprogramma formativo effettuato sulla base della rideterminazione della competenza territoriale, comunicato da ultimo con messaggio Hermes n. 1756 dell’11/03/2015.
Pertanto si informa che, fino a diversa comunicazione a riguardo, non potranno essere prese in considerazione eventuali ulteriori modifiche dei bacini di utenza sopra indicati, sia in termini di diversa ripartizione delle regioni/province fra i Poli sia in termini di diversa individuazione delle Strutture Polo.