Le retribuzioni convenzionali giornaliere (circ. 37/2010 e circ.47/2013)
Per le retribuzioni convenzionali dell'anno 2016 vedi circolare 51/2016
Per le retribuzioni convenzionali dell'anno 2017 vedi circolare 168/2017
Le retribuzioni ,da prendere a base per il calcolo dell’indennità, sono :
- per le colf e badanti, la retribuzione media convenzionale giornaliera delle ultime 52 o 26 settimane di lavoro stabilita anno per anno con decreto ( circ. 37/2010-punto 5);
- per le lavoratrici dipendenti da società o enti cooperativi anche di fatto (DPR 602/70), la retribuzione convenzionale giornaliera. Per il 2010 è pari ad € 43,79 giornaliere (circ. 37/2010punto 1);
- per i piccoli coloni e compartecipanti familiari, salario medio convenzionale giornaliero (circ. 37/2010punto 3);
- per i lavoratori italiani operanti all’estero, in Paesi extracomunitari (circ. 37/2010punto 4)
- per le lavoratrici dello spettacolo la retribuzione da prendere a base per il calcolo della indennità è la retribuzione media giornaliera del mese immediatamente precedente (entro il massimale di euro 67,14) l’inizio del congedo di maternità msg. 4721/1998, nel caso in cui nel mese precedente l’inizio del congedo non sia stato svolto l’intero periodo lavorativo mensile si dividerà l’ammontare complessivo degli emolumenti percepiti nel periodo retributivo di riferimento per il numero dei giorni lavorati o retribuiti risultanti dal periodo stesso. circ. 60/2002.Se nel mese precedente non è stata svolta alcuna prestazione lavorativa, la retribuzione da prendere a base per il calcolo dovrà essere quella del mese ancora precedente e qualora anche quest’ultima manchi, quella in cui inizia il congedo di maternità o in cui è rinvenibile una prestazione di lavoro dante titolo alla indennità circ. 60/2002.