Home Pensioni Da contributi Una tantum ai superstiti Prestazioni a sostegno del reddito Riduzione della capacità lavorativa Astensione obbligatoria Lavoratori autonomi Il calcolo dell'indennità
- Dettagli
- Visite: 6930
Indennità di maternità
Lavoratrici e lavoratori autonomi
Il calcolo dell'indennità e il pagamento
IL CALCOLO DELL'INDENNITÀ
Per le retribuzioni convenzionali dell'anno 2016 vedi circolare 51/2016
L'indennità è pari all'80% delle retribuzioni convenzionali giornaliere, stabilite anno per anno per legge.
- Per le lavoratrici artigiane la retribuzione convenzionale giornaliera , con riferimento agli eventi per i quali il periodo indennizzabile abbia inizio nel 2010 ,è pari ad Euro 38,99 (circ. 37/2010 sezione A punto 6).
- Per le lavoratrici commercianti la retribuzione convenzionale giornaliera , con riferimento agli eventi per i quali il periodo indennizzabile abbia inizio nel 2010, è pari ad Euro 34,17 (circ. 37/2010 sezione A punto 6).
- Per le coltivatrici dirette, colone, mezzadre, imprenditrici agricole professionali la retribuzione convenzionale giornaliera ,per le nascite avvenute nel 2010 anche quando il periodo indennizzabile abbia avuto inizio nel 2009, è pari ad Euro 38,69 (circ. 37/2010 sezione A punto 6).