Home Pensioni Da contributi Una tantum ai superstiti Prestazioni a sostegno del reddito Sostegno del reddito Prestazioni sociali dei comuni Assegno al Nucleo Familiare dei Comuni Individuazione dei familiari
- Dettagli
- Visite: 5100
Prestazioni sociali dei comuni
L'assegno al nucleo familiare
Individuazione dei familiari dei cittadini italiani e dell’Unione Europea e dei familiari dei cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo
(circ.5/2014)
La legge 6 agosto 2013, n. 97, al fine di recepire le disposizioni volte alla corretta attuazione della Direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, al comma 1 dell’art. 13 dispone che all’articolo 65, comma 1, della Legge 23 dicembre 1998, n.448 le parole “cittadini italiani residenti” sono sostituite dalla seguenti: “Cittadini italiani e dell’Unione Europea residenti, da cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché dai familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente”.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, interpellato sulla questione ha, di conseguenza, chiarito che risultano introdotte due nuove categorie di aventi diritto all’assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori, cioè:
- i cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo
- nonché i familiari dei cittadini italiani, dell’unione europea e dei soggiornanti di lungo periodo non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ed ha fornito indicazioni per l’individuazione degli stessi.
Individuazione dei familiari
Premesso quanto sopra e chiarito il ruolo dei familiari, da intendersi quali aventi diritto alla prestazione assistenziale, per quanto concerne l’individuazione degli stessi, nell’ambito dei familiari non aventi la cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, occorre distinguere tra due categorie:
- quella dei familiari dei cittadini italiani e dell’Unione europea e
- quella dei familiari dei lungosoggiornanti.